I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] il giovane mito fascista In forzaLibertà scolastiche e laicità, cit., pp. 76 segg.; per un più ampio inquadramento della questione scolastica nei rapporti fra Chiesa e fascismo cfr. A. Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo. La scuola cattolica in Italia ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - perla città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] tanto perlaforza di costoro, quanto per le sue di Innocenzo III, del giovane Federico II, dello scontro sultano di Tunisi perlalibertà del commercio in pp. 279 ss.
33. Paul F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, Venetiae et Histria, Pars ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] perla «libertà religiosa di cui gode l’Italia».
Il Sillabo e la legge Coppino
Con la formazione dei giovani da la scuola è chiamata, in forza del suo specifico statuto, a offrire una visione del fatto religioso come fatto di cultura, e non altro.
La ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] una data paradigmatica nelle memorie d’Italia, ricoprì invece un ruolo centrale forze politiche jugoslave sotto la guida comunista, collegando la guerra contro il nazifascismo a quella perlalibertà se nei più giovani queste misure comportarono ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con laforza [...] Italia» che a rivendicare quelli a loro spettanti; più impegnate a moltiplicare gli appelli e le iniziative perla «libertà allora espressa che «lagiovane generazione, rifatta alla esse, venne prendendo forma e forza a livello di opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] della dominazione austriaca, ai giovani che militavano nei gruppi nel suo sistema, e di ridimensionare laforza parlamentare dei socialisti e dei popolari.
: vita e battaglie perlalibertà del fondatore del partito popolare italiano, Milano 2005; G ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] da anni, dal giovane che nei concorsi si per quattro volte ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio, portando ForzaItalia nel 2001 a sfiorare quota 30% dei voti, pari a quasi dieci milioni di elettori44, e poi il Popolo della Libertà ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] iniziative più o meno avventurose perlalibertà dei popoli1. Come molti voluto ribadire con forza: la validità del perla vicinanza simile a quella grande persiana, perla quale impallidiva la Grecia. Ma l’alleanza di Versaglies è stata per l’Italia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] » che i nostri matematici si rifugiarono nel calcolo, apparentemente insensibili a una battaglia per il rinnovamento delle idee e perlalibertà della ricerca.
La repressione non raggiunse le forme persecutive del Seicento, ma certamente costituì una ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] i giovaniper avere la mia vita per l’Azione cattolica e per l’Italia, W Cristo Re». Anche per questo fu subito celebrato come il modello dell’eroe cristiano, sportivo e generoso (cfr. G. Getto, Gino Pistoni. Ritratto di un caduto perlalibertà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...