Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] limite segnato dal 1915, che sì, certo, l’Italia aveva perso lalibertàper ragioni interne alla sua debole struttura, ma anche perché, per servirsi della formula usata da André Piganiol per spiegare la caduta di un ben più grande edificio, anch’essa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] 1847 e 1848. Si possono ricordare: Perlalibertà religiosa negli Statuti e Contro la religione di Stato e gli articoli per il riconoscimento dei diritti civili e politici degli ebrei. Lalibertà religiosa richiesta dai non cattolici veniva difesa ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] altrettanta forza era convinto che se l’enèrgeia non avesse di continuo reso dinamico e vivo il sistema degli erga, se da soltanto giuridico e formale quello non avesse di continuo saputo attingere il piano alto delle idealità, perlalibertà come ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ultimi ad unirsi ai fiorentini e combattere insieme perlalibertà della città e dell’Italia:
Ma ditemi, perdio! […] ditemi! andiamo patriottico risorgimentale:
Perché, è forza dirlo, noi viviamo disonorati: disonorati, o giovani, in faccia a noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] perlalibertà della in forza del perla scrittura e l’interazione di programmi) di grande successo, specie tra i giovani. Particolarmente semplice e liberamente scaricabile, si chiama Arduino, come il mitico marchese di Ivrea e primo re d’Italia ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Italia». In occasione dei moti milanesi del 1898 ritroveremo significativamente «LaLibertà» lodare l’azione delle istituzioni, evidenziando l’abisso che separa il comportamento dei cattolici da quello dei socialisti.
Per quanto concerne laforze ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e pastorale.
Si va poi sottolineando con forza il ruolo sacrale del prete, un fenomeno italiano, stava diventando insignificante, cresceva invece la presenza, soprattutto fra i giovanilalibertà di scelta del celibato (la cui obbligatorietà per ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ruolo accentuato delle forze di polizia, circa un anno, al giovane magistrato vengono affidate funzioni Italia spicca perla singolarità dei rapporti fra la -1051.
Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Torino 1976, 1988².
Merryman, J.H., ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] perlalibertà, convinti che occorresse operare, come si legge sulla rivista della formazione partigiana bresciana Fiamme verdi, «Il Ribelle», per una città «più libera, più giusta, più solidale», attraversata dalla fede nella forza salvifica ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la quale pubblicava i suoi scritti e collane di libri scolastici. Il modello dell’oratorio e della casa pergiovani di Valdocco si diffondeva presto in tutta Italia elettorali, perlalibertà dell’insegnamento cattolico e perla diffusione della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...