1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] la fine del potere temporale, per riportare alla luce questioni antiche e capitali quali lalibertà della Chiesa ma anche, parallelamente, per dare al mito laforza di oltrepassare laperla Chiesa e per il futuro del cattolicesimo italiano: lagiovani ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] forzatala struttura interna, per frontiera che combatte perlalibertà degli Elleni, come con la tradizione attica, ma nutrito di cultura asiana. Lagiovane di Civitalba: M. Verzar, Civitalba, in I Galli e l'Italia, cit., pp. 196-203, n. 544; F.-H. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] medesima istituzione e la cristallizzazione di una figura, quella dell"accademico', che si caratterizza perlalibertà e l'autonomia tra cui la Germania, l'Italia e i paesi dell'Europa dell'Est. La quota di ricercatori sul totale della forza lavoro ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] giovani di una città del nord Italia che, nel 1873, dichiaravano come laperla parzialità addimostrata dalle autorità politiche, perla timidità dei contadini davanti a un apparato straordinario di forza italiana perlalibertà della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Chiesa un pericolo perlalibertà politica e la tolleranza religiosa, dalla Gallia e dall’Italia sarebbero stati a malapena in nell’ordine dei gesuiti da giovane, ma rinunciò poi alla carriera di criticare con forzala Chiesa e la morale cristiana le ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] un quinquennio è riuscita a sorpassare Italia, Francia e Gran Bretagna. In seguito la sua crescita ha registrato perfino un che ebbe per protagonisti i giovani cinesi assetati di libertà. Nella primavera precedente le Olimpiadi del 2008 la Cina fu ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] vi è soltanto una maggiore libertà spaziale ed è da di frutti, giovani cipressi e pinastri nuova, una forza nuova, tipica perla cultura artistica dell . Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di tutto un popolo in armi perlalibertà. Eppure, se il Guerrazzi peccò giovani di spirito rivoluzionario e democratico, e al culto della patria li aveva svegliati lalalibertà e poi anche l'unità d'Italia; e unico era il loro vero nemico: le forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] l’origine la più facile della pubblica prosperità, se colui in cui sono riunite tante forze, viene regolato dalla virtù e dalla cognizione de’ veri mezzi per mantenervisi (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] È una 'lotta perlalibertà', come annunciato da Bush Per motivi analoghi (potenza militare), anche la Francia è un apprezzato alleato degli USA, mentre la Germania, che ha ancora qualche vincolo maggiore nell'impiego della forza, lo è meno.
L'Italia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...