Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] dai voli» (C. Pavese, Lotte di giovani, cit., p. 113).
La città industriale
La città per Pavese, inequivocabilmente, è la capitale subalpina, la «ville industrielle» che ritroviamo nella lirica Laforza primitiva datata 6 novembre 1928, quasi ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] a definirla) per il giovane storico, che a forza politica» («L’Educazione nazionale», 15 maggio 1920, in Libertà e libertà. Adolfo Omodeo e i problemi della storiografia crociana, «La Cultura», 1993, 2, pp. 363-92.
«Annali dell’Istituto italianoper ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] e di una volontà di forzare le chiusure sovietiche che Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, 3° vol., Dal primo Settecento all’Unità, Torino 1973, pp. 987-1481.
Raccolte dei suoi scritti pubblicate dopo la sua scomparsa:
La lotta perlalibertà ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] la presidenza dell’Associazione perlalibertà economica di Torino, nata nel 1900 per , citò, rivolgendosi alle giovani generazioni, l’addio che democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano 1995, pp. 16, 33, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] del Settecento.
Il giovane Carlo si formò nell Italia: la questione sociale era presentata come potenziale soluzione della crisi italiana, la nazionalità poteva formarsi solo autonomamente e senza lo straniero, combinando la lotta perlalibertà ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] la famiglia frattanto era tornata, il M. frequentava, insieme con Belli, le giovani o H. Arp.
In Italia data al 1936 il suo meditando autonomamente sulla forza della sua arte impalpabile e dinamica sulla morte perlalibertà di pensiero (ibid., n ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] scritti che in ogni specie di industria la santa libertà regnasse; la denunzia non mancommi né l'ostracismo, avvegnacché con blanditivo aspetto. Nulladimeno non cessai di lavorare perlalibertà della Patria, perla quale sin dal '35lavoravo; non ho ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] dei giovani, mentre laforza del cattolicesimo organizzato quasi a tutela dell'ordine costituito.
Laperlalibertà" (Sgarbanti, 1959, p. 174). Nel 1920 venne nominato senatore del Regno.
La un'intervista concessa al Corriere italiano dell'11 ag. 1923, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] sei punti di forza: la battaglia contro il dolore, quella contro il fumo, quella perlalibertà decisionale delle donne nel panorama scientifico italiano, finanziando ogni anno centinaia di borse di studio pergiovani ricercatori, non solo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] repubblicani e decorati di guerra: «Viva l’Italia libera, viva lalibertà!». Mussolini fu costretto a interrompere il suo Informazioni Forze Armate) seguì molto da vicino le sue mosse per conto di Amintore Fanfani, preoccupato perla stabilità del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...