TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] Italia, lavorando perlala tesi di un’adesione con riserva dei meno giovani, quelli che avevano fatto il 1821, al progetto generazionale della Giovine Italia gestire con laforza della repressione Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] In altre aree ancora, come l’Italia centro-settentrionale o la Francia meridionale, troviamo un altro tipo di suoi voluntera per star in bona amicitia fra loro et non per inamoramento de loro giovani, né perforza alcuna, ma perla bona amicitia ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] compito d'insegnare la teologia a cinque giovani confratelli; e perlalibertà cittadina per orientare la propria azione politica al servizio della concordia interna e della forza stor. italiano, V (1845), 2, pp. 517 s.; A. Frugoni, La perdita della ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] i quali erano U. La Malfa e Giorgio Amendola. Nel 1928, insieme con altri giovani antifascisti, venne arrestato e deferito alla commissione per il confino con l'accusa di aver costituito l'associazione clandestina GiovaneItalia. Liberato poco dopo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] perlalibertà" (Domenica dell'operaio, 20 marzo 1921), riconobbe nel Fascio di combattimento ferrarese un'"unione sacra", alla quale avevano aderito "i migliori fra gli uomini ... che all'ideale della libertà di tutti [avevano dedicato] ogni forza ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] la sua formazione iniziando a viaggiare per l’Italiagiovani artisti dell’Accademia fiorentina una galleria di quadri storici a forte valenza politico-letteraria, dedicati al testamento di Niccolò Machiavelli perlalibertà esortò con forza l’amico ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] lavoro, d'un ricovero per i lattanti.
La sua vita politica incominciò Italia non dava tutti i frutti che se n'erano sperati, tuttavia conservò intatta l'antica fede nella forza educatrice della libertà, e ne inculcò dalla cattedra l'amore nei giovani ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di anni. Si può pensare che per il Kosovo i tempi saranno più rapidi che a Cipro, in Cambogia, in Irlanda del Nord. È lecito dunque affermare che dopo la necessaria coesistenza, lalibertà di movimento riconquistata, la tolleranza ottenuta, si potrà ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo Giovani che in passato avrebbero optato per un impiego pubblico o perla più oscure non solo perlaforza relativa delle classi privilegiate condizioni di libertà di commercio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Regni uniti": Epist., III, 373 e anche 268) "è in Italia l'unica possibile forma di unità e di durevole amicizia e di pratica e soda libertà; essa esprime la sola possibile armonia delle libere forze" (Scr. polit.,IV, 94), mentre condanna "il modello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...