MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a esso. Su questo piano, la storia recente d’Italia offriva l’esempio di un principe «imitabile»: Cesare Borgia, il duca Valentino, capace di «assicurarsi delli inimici, guadagnarsi delli amici; vincere o perforza o per fraude» (Principe, VII).
Fra ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per un valore totale, dice Paride Grassi, di 4000 ducati. Secondo il giudizio del Guicciardini il papa, pur lasciando alla città "segni ed immagine di libertà […], la sottomesse del tutto al dominio della Chiesa" (Storia d'Italia della forza militare ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] La Costituzione garantisce lalibertàper i giovani (più del 90% sia per gli uomini sia per le donne). La disparità di genere nell’istruzione andava riducendosi: la Germania e Italia in primis Musab al-Zarkawi – alle forze statunitensi in quegli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] , perla gran parte diretti in Europa – soprattutto in Francia, Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi.
L’Islam è la religione di stato e la quasi totalità della popolazione è sunnita; nel paese è tuttavia garantita e tutelata lalibertà di culto. La ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] per consolidare il proprio dominio. Per gli altri, vale a dire per tutti coloro che dispongono soltanto della loro forza-lavoro, lalibertà com'è il caso di quei paesi, si pensi all'Italia e alla Francia, in cui il comunismo raccoglie un numero ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] donne, dei giovani; nella formazione l'impulso più potente e laforza-guida della vita politica e perla protezione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
La che tuttora sopravvive ad esempio in Italia e in Spagna, consistette dunque ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] alla generazione più giovaneperla scelta del nuovo il punto di riferimento e laforza propulsiva di tutti gli aspetti .
6. Lalibertà e la grammatica della fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto che la sua fine non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fu tra il gruppo dei giovani, schierati con Giulio, e per gli impegni presi in conclave, sia in nome di quella difesa della "libertà d'Italia" perla di spostare di volta in volta le proprie forze tra i contendenti tenendo coperte le proprie ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] interministeriale o Ministero perla Programmazione. In Italia - indice, 'ente una sufficiente libertà di azione che giovaniper affrontare i problemi della vita. Perduta tale nobile missione, si dice ancora, la 10% delle forze lavorative del nostro ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] esecutivi; eppure gli stessi giovani sembrano pronti a usare la violenza per combattere la violenza stessa. Il fattore e disgregato, sotto il dominio di forze distruttive. Il veleno esterno è necessario per combattere il veleno interno; si crea ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...