La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di riferimento attraverso cui comprendere l'azione di tre delle quattro forze fondamentali (elettromagnetica, debole, nucleare forte; non è compresa la sola forza di gravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] elementi della tavola periodica. Studi sulla sintesi nucleare hanno dimostrato che l'origine degli elementi . Un evidente punto debole insito in questo tipo forma con un nucleotide un legame la cui forza è in certo grado una funzione della ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] . Bichat, ‟la vita è l'insieme delle forze che contrastano la morte"; ma la morte come fenomeno subunità tenute insieme da legami deboli: si parla allora di dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di là nel citoplasma, mentre il DNA ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dinamica di un sistema di spins non interagenti (o debolmente interagenti, come quelli dei protoni dell'acqua liquida), cioè un sistema (nel nostro caso lo spin nucleare) è uguale alla somma dei momenti delle forze esterne M(e) agenti sul sistema. In ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ℏωpe sia di ℏΩ2; inoltre, come già accennato, le forze tra le particelle sono deboli, in quanto e2n-1/3 ≪ kTe (e indica la carica g/cm3. In queste condizioni diviene possibile la combustione nucleare dell'elio in carbonio, un processo più difficile a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] mettevano su casa da soli creando una famiglia nucleare. Oppure essi potevano anche andare ad abitare della fecondità. E tuttavia la forza della tradizione si fa ancor l'altro, il diritto del coniuge debole a ottenere un assegno di mantenimento ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] per un polimero qualunque.
L'uso della risonanza magnetica nucleare (RMN) si è rivelato in tempi recentissimi uno in generale da quei materiali polimerici in cui sono presenti solo deboliforze di van der Waals tra macromolecole diverse e che hanno Tg ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] grandi sono quindi perfettamente neutri, interagiscono solamente mediante deboli ‛forze attrattive di van der Waals' a lungo raggio tecniche di diffusione neutronica, sulla risonanza magnetica nucleare e sull'effetto Mössbauer. I fattori principali ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] enzimi hanno probabilmente una localizzazione nucleare), organulo che sotto vari selezione interdemica è molto più debole della selezione all'interno delle biologica, che può essere considerata come un valore di forza, ma anche dal prodotto q (1−q), ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] nucleare. L'incidente avvenuto nella centrale nucleare fredda e venivano considerati come una prova di forza fra i due campi. Su tutti questi terreni una politica sociale a sostegno delle categorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...