Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è quella primaria, ma il suo l'azione della temperatura è debole in paragone con la potenza stimolazione puntiforme della pelle (gatto) con forze al di sotto di 1,0 g ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] deve avere un momento magnetico pari a un magnetone nucleare e che il secondo deve avere momento magnetico nullo. forza è così piccola da risultare trascurabile anche rispetto all'interazione debole.
Il neutrone possiede anche l'interazione debole ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] di tecnologie avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica, l nodo non risolto (e forse il punto debole) di molte posizioni riguardo i compiti dell 'triangolo di coordinamento' costituito dalle forze che gestiscono i sistemi d'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] esistenza di un'altra forza implicherebbe una violazione del principio di equivalenza debole a distanze inferiori ai duecento che precede l'inizio, a t=1 s, della sintesi nucleare. Nel 1981 Alan Guth ha introdotto l'originario modello inflazionario ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] estendersi oltre la famiglia nucleare» (Berger 1984, e il Lazio – con un debole saldo negativo – si distanziano considerevolmente da La religiosità in Italia, Milano 1995.
F. Garelli, Forza della religione e debolezza della fede, Bologna 1996.
D. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non venendo meno la questione della forza).
Conquista della democrazia e conquista destino della potenza ("è sempre accaduto che il più debole fosse oppresso dal più forte", ibid.) di Atene, guerra (perché probabilmente nucleare), i due blocchi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] magnetica nucleare o NMR, Nuclear Magnetic si possono 'spostare' dall'equilibrio applicando un'altra forza, perpendicolare al campo esterno, un po' come quando a compiti particolari è piuttosto debole, vengono utilizzate tecniche statistiche ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] si può parlare di una 'forma debole' di Chiesa di Stato.
Il (1970), che interpreta la minaccia della catastrofe nucleare sulla base della Bibbia. Fino al 1990 il la natura è animata da forze segrete; 3) tali forze occulte possono essere conosciute sia ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] pro capite, presenta un rapporto tra forza lavoro e popolazione totale non più elevato della famiglia patriarcale con quella ‛nucleare' abbia comportato numerosi costi sociali economici che non il più debole Stato premoderno, il quale poggiava ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] delle sostanze è l'effetto di una forza che agisce nell'ambito dei sistemi e gli ioni ioduro, I-, e cianuro, CN-. Debolmente nucleofili sono invece lo ione acetato, CH3CO2-, e l rilassamento e risonanza magnetica nucleare. Una spinta determinante ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...