La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] La battaglia tra gli studenti e le forze dell’ordine va avanti per più di presidente Musharraf appare politicamente più debole. Ma non più debole, a conti fatti, pachistana e protagonista del traffico di materiale nucleare con paesi come l’Iran, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] mezzi corazzati, spesso superati in termini tecnologici; una forza aerea molto debole, poco agile e non numerosa; una marina anch’ del Golfo Persico. Simile è l’obiettivo della latent nuclear capacity, che ha ovviamente anche il valore di deterrente ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dalla crisi. Le prospettive di crescita rimangono però deboli e a breve è previsto il sorpasso di Stati Uniti del suo status nucleare e della sua legittima aspirazione incrementare la propria coesione e forza in presenza di un contesto maggiormente ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] a loro volta sono composti di quark. Le forze che agiscono fra i costituenti materiali si manifestano anch il Consiglio europeo per la ricerca nucleare: una casa comune dedicata alla ionizzazione è accompagnata da un debole bagliore di luce, segnalato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/ 'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] la volontà di Obama di sostenere e appoggiare con più forza le esportazioni statunitensi (che tra il 2008 e il alcune settimane di cautela e un debole sostegno espresso alla causa della del processo di sviluppo nucleare del paese.
L’elezione ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che spieghi anche la forza di gravità. Vi la presenza di altre interazioni oltre a quelle deboli, prevede che, nei decadimenti del mesone K, R., CP violation in B physics, "Annual review of nuclear and particle sciences", 42, 1992, pp. 211-250.
...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] proliferazione nucleare.
Un altro settore in cui l’Eu non è soltanto una mediatrice utile, ma anche una forza propulsiva il fine ultimo è anche rompere il legame pericoloso tra banche deboli, in possesso di grandi quantità di debito sovrano di paesi ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e nuclei leggeri, che trova largo impiego in fisica nucleare e per applicazioni mediche. I suoi componenti essenziali equilibrio stabile genera una forza di richiamo, il cui effetto è quello di focalizzare debolmente le traiettorie; le oscillazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] tecnologia necessaria per lanciare un missile con testata nucleare è molto simile a quella richiesta per vieta l’uso o la minaccia dell’uso della forza o di qualsiasi altra azione ostile o minaccia di . Il principale punto debole dell’accordo è lo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...