Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] perché quasi tutte dispongono dell’arma nucleare, ma anche, e soprattutto, della vittoria della parte più debole contro la parte incommensurabilmente più fallito’ e l’Ucraina attraversata dalla guerra tra forze di Kiev e separatisti filorussi – con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] che la Svezia aveva imposto con la forza alla Norvegia (guerra del 1814), dopo critiche, in particolare la debole reazione alle continue incursioni di , posizioni innovatrici: smantella il parco nucleare svedese; scioglie i legami privilegiati che ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] da altri paesi e si trova in una posizione economica più debole. È quello che avviene per esempio per l'Italia, dove le condotte forzate, mettendo in rotazione grandi turbine che producono corrente elettrica.
L'energia nucleare costituisce un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] (smaltimento dei rifiuti radioattivi) dell’impianto nucleare di Krško, situato sul territorio sloveno ma prossimi anni sono di un debole ritorno alla crescita, strettamente il controllo di Lubiana.
Le forze armate slovene sono state sottoposte negli ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] Nucleare) fino alla sua morte.
La fisica moderna ha individuato quattro forze fondamentali: si tratta della forza di gravità e della forza elettromagnetica, che determinano i più comuni fenomeni del nostro mondo, a cui si aggiungono la 'forzadebole ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] funzionamento in più mani hanno un mercato debole; p. di speculazione, quando le la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene nazionali nel settore degli estese dal settore petrolifero ai settori nucleare, chimico, tessile, meccanico ecc. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] del suo anello più debole"); c) classificazione degli moto libero del veicolo per effetto delle sole forze di attrazione newtoniana), l'accelerometro segna zero: oltre alla propulsione chimica e nucleare diretta anche alla propulsione con getti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] arcaiche. Inoltre, la teoria di Lévy-Bruhl è debole dal punto di vista interno: la nozione di " egli è in grado di porre con forza il problema epistemologicamente centrale dell'epoché, sempre più secolare e nucleare della famiglia tradizionale, e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di ''composti superficiali''. Possono viceversa manifestarsi solo interazioni deboli (forze di van der Waals o di dispersione o di (Electron Spin Resonance), e la risonanza magnetica nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). La prima è sensibile a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] caso del magnetometro a precessione nucleare si sfruttano le transizioni tra magnetico terrestre è ancora molto debole, determina una superficie di punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...