Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] sono dovuti alla risonanza magnetica nucleare e alle altre tecniche di in cui aumentano sia la tecnologia sia la forza lavoro, poiché l'innovazione tecnologica non si accompagna a bassi salari e/o a debole pressione fiscale. Questo significa per i ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] scontro con gli Stati Uniti e le forze accusate di aver occupato illegalmente l'Irāq comunità internazionale a causa del suo programma nucleare che, secondo le accuse, non si palestinese si è rivelata molto debole e le azioni terroristiche contro ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta di una caduta di potenziale, indotta dalla forza di Lorentz, in direzione ortogonale sia alla l'ordine magnetico, con debole interferenza con le coppie di ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] . costituiscono i mattoni di tutta la materia nucleare e in generale di tutte le particelle che si legano quark e g., la forza dell'interazione risulta indebolita ma ancora abbastanza g. ha interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] a effetto tunnel e a forza atomica - si è dimostrata dei raggi X di un particolare elemento, per quanto deboli esse siano (v. fig. 10) e possono quindi di quelli incidenti, per una sorta di ‛risonanza nucleare' - si è affermata in mineralogia (G. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] in presenza di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti innesco delle reazioni di fusione nucleare, che liberano una grande quantità , una sorta di versione più debole del giovane Sole, avrebbe emesso tanto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , laddove l'autorità politica fosse debole, e la crescita delle cosiddette Bantu si sarebbero mossi da quest'area nucleare verso est in direzione della regione dei Grandi Zulu, Ondini, fu distrutto dalle forze britanniche alla fine del XIX secolo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] si restringeva alla famiglia nucleare (quella composta dai ceto popolare, e dunque una percentuale ben superiore della forza-lavoro. Secondo i dati del censimento del 1563, del settore tessile furono sempre molto deboli: F.C. Lane ha osservato ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] un modello culturale da un'unica area nucleare, come diverse culture regionali dal IV capacità di organizzazione della forza-lavoro; tale evidenza supplisce esternamente, a volte con una lucidatura molto debole, e la decorazione testimonia un'abilità ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] concentravano in massa dalle parti di S. Barnaba, e pretendevano con la forza e le minacce l'elemosina dai passanti. Il loro numero era tale nucleare, autosufficiente e fortemente segregata, con scarse relazioni di parentela e deboli legami ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...