Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] quest'ultimo stadio dell'ovogenesi la membrana nucleare si dissolve, la meiosi viene reiniziata coniglio, è riconducibile a una debole reazione zonale e a una membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di della vita quotidiana. La famiglia nucleare rimane centrale nel modo di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] in evidenza l'esistenza di una nuova forza, l'interazione debole o fermiana, caratterizzata da una costante universale del protone, della realizzazione di un nuovo tipo di reattore nucleare a fissione basato sull'impiego del torio.
Franco Modigliani
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nuova forma di interazione, l’interazione debole, caratterizzata da una costante universale detta Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] tra protone e neutrone che si manifesta a livello di fisica nucleare. Protone e neutrone, per esempio, fanno parte di un ottetto Nella versione moderna le interazioni deboli sono mediate da un campo di forze cui sono associate particelle che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nostro Paese un grande sviluppo del settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina di un mondo moderno sempre più debole e vulnerabile. In quegli stessi ambito di se stesse con le sole loro forze; anche se sono comunità che emergono per ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] della loro costituzione in roccia: quello terrestre è un debole campo sostanzialmente dipolare (induzione dell’ordine di 5×10− velocità del fluido nucleare nel tempo rispetto alla spinta idrostatica, al gradiente di pressione e alle forze viscosa, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] .
I presidi scientifici e i punti deboli dell’Italia
All’indomani dell’Unità, era stato risparmiato il disastro di un trasferimento forzato al Nord. L’ISS era stato creato come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] VIT), il valore del confisso uro- sia forzato a una semantica più ampia che condiziona quella o legislazione mite, legislazione debole, strumenti normativi non complessità (nuove frontiere della fisica nucleare, etologia animale e umana, medicina ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] 'impegno degli scienziati nello studio dell'incidente nucleare di Three Mile Island. In effetti, ), il disastro mette in evidenza un punto debole nella struttura o nel sistema sociale.
Tutte queste l'estensione e la forza distruttiva propria di alcuni ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...