Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] atomo sono tenuti insieme da forze molto più grandi: le forze nucleari. L'energia nucleare è quella che si libera meglio non trovarsi tra i due.
Non tutti però desiderano essere più forti. Wile E. Coyote vorrebbe essere più veloce. Sono anni che ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] a questo sarebbe seguito un periodo di forte debolezza dei prezzi e di difficoltà per di regolazione, con l’obiettivo di forzare l’apertura del mercato e garantire contributo del 21%; un maggiore ricorso al nucleare, per un contributo del 6%. Infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1849 all’eroica difesa del forte di Marghera, nei pressi di importante ‘movimento accademico’, voluto con forza dal ministro dell’Istruzione pubblica Giovanni Italia la terza produttrice mondiale di energia nucleare a scopi pacifici. In questo quadro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] altri esperimenti; in seguito dimostrò che, pungendo la membrana nucleare di una cellula, si producevano effetti anche sulle cellule una forte direzione da parte del materiale trapiantato. Harrison tuttavia non chiamò in causa alcuna forza ' ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] dei gas e alla teoria del decadimento nucleare; subito integrati, in quei contesti, , quelle sul costo della vita e sulle forze di lavoro. Il ricorso a indagini per sono storicamente passati da fasi di forte attrazione a fasi di sdegnosa repulsione, ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] guerra mondiale (industria nucleare, militare, aeronautica). si segnala per la sua elevata reattività, essendo un forte agente riducente. A contatto con l’aria, tende a conferma così il suo ruolo di storica forza motrice per l’alluminio. È interessante ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Sud la famiglia era storicamente nucleare e neolocale si è cominciato debolezze, ma anche un punto di forza. Si giovano infatti del repertorio quasi caldo, di un mare più avvolgente, di una luce più forte e più intima. Ma com’è possibile che le due ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il turismo e il commercio. e) Infine, il più forte divario riguarda il settore militare. Il soldato israeliano non sarà palestinesi dovessero sommarsi le forze dei paesi arabi vicini. Inoltre, Israele è una potenza nucleare, sia pure non dichiarata ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sono più forti di quelli che vorrebbero modificarlo. Le valutazioni sulla legittimità del ricorso alla forza sono sempre elaborati per la strategia nucleare, in particolare quello dell'impiego graduale della forza, ebbe risultati disastrosi, ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] ricordare che la potenza erogata da una moderna centrale nucleare è dell’ordine di alcuni gigawatt (1 GW coerente solo se l’impulso laser forza un gran numero di atomi a emettere è semplice e si basa sulla forte dipendenza del processo di generazione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...