POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 'arma nucleare ha infatti stravolto tutte le preesistenti concezioni sull'uso della forza e sulla misura della correlazione delle forze militari delle popolazioni. Per questo, il protezionismo è rimasto forte nel periodo in esame e i negoziati sull' ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] tedesco, che pure restava il più forte dell'Europa occidentale. Poté così svilupparsi aveva davvero riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di 1953); perseguì una politica di autonomia nucleare e militare, giungendo, con la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volta in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., 'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa accertata che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] africani, che venivano sradicati con la forza dalle loro società di origine per essere un'eguaglianza sostanziale. Marshall mette in forte rilievo l'importanza che ha avuto, tendenziale preminenza della ‛famiglia nucleare' non è legata necessariamente ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] lunga in interazione con antagonisti forti e determinati? È questo il i punti deboli di queste ultime e la forza dei primi, consentendo anche agli attori sociali social bases of the British campaign for nuclear disarmament, Manchester 1968.
Piven, F.F ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del ,2% in Giappone. Questa egemonia appare meno forte se si prende in considerazione quella parte di quota di ricercatori sul totale della forza lavoro è rimasta invece sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sono più forti di quelli che vorrebbero modificarlo. Le valutazioni sulla legittimità del ricorso alla forza sono sempre elaborati per la strategia nucleare, in particolare quello dell'impiego graduale della forza, ebbe risultati disastrosi, ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] che, anche per l'evidente disparità di forze rispetto ai regimi al potere, avevano fatto uso, anche non militare, dell'energia nucleare, la tutela dell'ambiente, le campagne media. Proprio per la valenza simbolica forte, che le è peculiare, e forse ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta genere esplicate dalla comunità stessa, con un forte coinvolgimento dei cittadini; Bayley cita come la minaccia di un terrorismo nucleare), il riciclaggio del denaro ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di sicurezza) nel biennio 1976-78 quale forza di polizia con funzioni di sicurezza interna sul preventiva, anche in ambito nucleare, e sul tentativo di di Canaan per sapere "che popolo l'abita, se forte o debole, se poco o numeroso, come siano le ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...