BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] e altri), il che senza dubbio non fu di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore di Ferdinando VI, Carlo di sua tecnica vocale: trillo uguale, rotondo e della medesima forza qualunque fosse la durata; chiarissimi i mezzi trilli, i gruppetti ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] contributo rimase marginale rispetto a quello del Possevino. Maggior peso ebbe il B. nella risoluzione di un altro contrasto addirittura la pretesa del Báthory di impadronirsi con la forza della corona moscovita presero a dominare la scena dei ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , soprattutto a Napoli e nel Mezzogiorno, si era espresso in favore della monarchia.
Entrato nel PNM con tutto il peso della sua forza economica il L. ne assunse la presidenza, ma la conduzione del partito restava nelle mani del segretario A. Covelli ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] pergamenacei.
Nei primi anni di principato Filippo impiegò la forza militare per contenere l’autonomia di alcuni poteri locali, VII diede a Filippo l’opportunità di accrescere il suo peso politico negli equilibri politici regionali e in seno a Casa ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] possono essere ascritti al contributo di Rigutini il maggior peso riservato al toscano dell’uso vivo e l’inclusione di collegato si dice che è «dai buoni scrittori usato in forza di sost. per quel che oggi dicesi Alleato».
Il Vocabolario ebbe ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] salute. La corrispondenza del periodo prova però il rilievo e il peso dalla sua figura alla quale, non per caso, tutti avrebbero fatica del viaggio e dall’intenso lavoro, trovò la forza di sollecitare la pubblicazione della sua seconda risposta a ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] eccessivamente fiducioso da questa valutazione, egli decise di tentare una prova di forza e, considerata la difficile situazione granaria della città, stabilì di diminuire il peso dei pani che era stato aumentato nei giorni della rivolta. Tale misura ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] sinistro, le cose mutarono radicalmente.
Nel pieno della sua forza fisica, Mazzola ebbe modo di mettere in mostra le di regia di finissimo talento e bruciante scatto, alto 179 cm per un peso forma di 74 kg.
Come il padre, anche 'Baffo' Mazzola, che ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] ) fino all'agosto, passando il successivo ottobre in forza a Piacenza dove si costituiva ed istruiva la 1° a doppio comando, elica in legno, motore a 4 cilindri da 80 CV, peso a Vuoto 280 kg, carico Utile 200 kg, velocità di crociera 190 kmh ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Ignis con quella industriale IRE, onde evitare il peso della doppia fatturazione; poi parve propendere ad accettare una invece il B. per quanto riguarda i rapporti con la forza-lavoro, improntati a un ruvido e patriarcale paternalismo, tipico dell ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...