GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] proiettate verso la corona.
Carlo III, che non aveva la forza per sconfiggere un avversario così temibile e che al contrario aveva della continuità: i destinatari individuali hanno oramai un peso relativamente elevato e si tratta spesso di grandi ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] moderno la stampa fosse ormai destinata a diventare "una forza nuova, ogni dì più potente, che non conosce confini Egli segnalò con insistenza la necessità di alleggerire l'assurdo peso delle riparazioni e di consentire un sistema di pagamenti più ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] riuscito a domarli. Recatosi sul posto, A., prima di usare la forza, invitò a colloquio uno degli eretici.
Si presentò un certo Girardo ed animum"; gli altri, che avevano sopportato il peso maggiore della spedizione transalpina, per desiderio di un ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] della città: quella del duomo. Reduce da diversi mesi di silenzio forzato, non esitò a rilanciare la sua polemica contro i tiranni, i portò con sé crisi economica e disoccupazione. Un peso determinante lo ebbero anche le tensioni con il pontefice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] è che i tre fratelli - il G., Giulia, Pirro -, forzando i tempi, puntino sul fatto compiuto; e non siano gran che pretendente alla mano d'Isabella. Ed è un personaggio di maggior peso del Gonzaga. È Ferrante Gonzaga, il fratello del marchese di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] da essa rappresentate: il piano di attaccare con la forza delle armi il palazzo dei Priori fu respinto dal papa investire 10.000 fiorini in S. Marco per scaricare il peso della sua coscienza. La conversazione narrata da Vespasiano da Bisticci ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] che avevano formato «il fiume del fascismo»: ricostruzione assai forzata di un Mussolini che voleva recuperare a se stesso del voto del Gran Consiglio. Così pure è difficile dare peso alle sue accuse contro Mussolini lasciate scritte dopo l’8 ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] concezione di un’Europa né «neutra» né «terza forza», posizioni rifiutate in considerazione del legame profondo, storico, [1927], pp. 41-43; II, Sulle modalità della ripresa del peso del corpo nei colombi rialimentati a grano e a granturco, ibid., ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Perciò, una volta ottenuti il sacrificio del patto e il riconoscimento del peso del fascismo padano in un movimento non più solo "milanese", il G camicie nere di T. Tamburini si presentarono in forze davanti al carcere delle Murate per liberare i ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] era dotato di quattro grandi officine, poteva contare su una forza motrice a vapore di poco inferiore ai 400 cavalli e vantava di internazionalizzazione che vide progressivamente ridursi il peso della famiglia nelle nuove compagini societarie.
Fonti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...