MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] furono il principale terreno di scontro fra il PLI e le altre forze della maggioranza. Già nel febbraio 1955 la decisione dei ministri liberali crescendo col passare dei mesi; e al suo interno il peso del PLI e del M. rimaneva comunque relativo. Nel ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di fiducia e insieme dalla difficoltà di liberarsi dal peso di certe formule e usanze troppo tradizionali: il e di una mentalità saldamente ancorati al realismo di precisi rapporti di forza, a legami e interessi fondati sulla ricchezza e sul potere: " ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e ingiustamente perseguitato, vi era messo in scena come esempio di forza e religione per il popolo, utile per confermarlo nella fede. (8 dicembre 1661). La bolla, riconoscendo il peso della tradizione, rinnovava i decreti favorevoli al privilegio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] o liberale, a seconda che in essi si dia maggiore peso all’elemento burocratico o a quello elettivo. Negli Elementi Mosca si nutriva della convinzione che solo il pluralismo delle forze, delle funzioni e delle gerarchie sociali potesse garantire un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] dei riformati fu di volta in volta tollerante e repressiva, ma sempre misurata e attenta a bilanciare abilmente il peso delle varie forze politiche che agivano dall'interno e dall'esterno sul marchesato.
Nel corso dei tredici anni di governo il B ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di Béziers. Questa tradizione familiare ebbe un gran peso sulle fortune politiche ed ecclesiastiche del Bonsi. Recatosi suoi progetti, il B. deve mettere in opera tutta la forza di convinzione dei notevoli mezzi finanziari che il governo parigino gli ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] controllo sul loro capitale - anzi l'E. attribuiva "gran peso all'azione individuale nella riuscita delle imprese" e comprendeva "quale , quasi sempre affidato alla lealtà degli uomini più che alla forza dei contratti" (ibid., p. 5) che pose le basi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] governo ducale, che si vide quindi costretto a reagire con la forza: all’inizio del 1482, fu inviato contro il condottiero – , il Moro, che temeva Sanseverino e voleva liberarsi dal peso della sua condotta, riuscì inoltre a spingerlo con l’inganno ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Strona (un affluente del Mosso), che forniva la forza motrice necessaria.
Il primo stabilimento gestito dai Rivetti fu GFT).
Gli anni tra le due guerre videro crescere anche il peso politico e sociale della famiglia Rivetti, e in particolare di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] alla compagnia di Niccolò Piccinino, militando presso il quale le forze ai suoi ordini salirono a 600 cavalli.
Il Piccinino era durante la sua assenza morì, il 29 agosto, sua moglie.
Col peso dell'autorità di cui egli ormai godeva in Perugia, il B. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...