BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di offrire la città a Carlo V, appariva più che altro dettata dalla consapevolezza di non aver forze sufficienti, all'interno e all'esterno, per sostenere il peso d'una Signoria. Signori o non signori, i Buonvisi restavano per ricchezza e per vastità ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] nelle profonde cavità della terra ristretti, prendendo col tempo forza e vigore, scoppiano poi in rovinoso tremoto: così prepotente e dalle ingiustizie dei forti, sforzandosi scuotere il peso insopportabile che li opprime; e la tanta gente corrotta ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] vivo il pericolo del radicalismo laicizzante e forte il peso delle dottrine lamennaisiane. Come primo rappresentante del papa nel seppe affrontare entrambe le emergenze evitando il ricorso alla forza, ma senza compromettere la dignità del governo, e ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] che imponeva la bolla In Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i risposta di Leopoldo Guglielmo, sul quale la responsabilità politica pesò in questa occasione assai più che i suoi forti ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] cronaca, anche di eventi sportivi. Fu subito rilevante il peso politico dei suoi primi servizi di inviato in Cecoslovacchia , e successive edizioni) una certa fortuna editoriale, anche in forza dell’argomento sportivo (la vita di un campione di boxe ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] ’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per «forza e vaghezza [quale] non si è veduta dal tempo di Demostene» una Chiesa quasi ormai sulla difensiva per il peso crescente dei Lumi e di indirizzi giurisdizionalistici, ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Dopo la guerra, alla quale partecipò volontario, accrebbe il suo peso all'interno del foglio romano, fino a dirigerlo di fatto, , condussero alla fine del giornale nell'agosto seguente. In forza dell'accordo del novembre 1931, che, sanciva l'ingresso ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] dalla rocca per invocare pietà ma da Ottone ricacciatovi dentro a forza, per gli altri fu proprio C. a rimanere vittima di di Roma il figlio di C., Giovanni, e certo non poco pesò su di lui il ricordo dei tragici avvenimenti che avevano avuto come ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] G. propose di armare i contadini e di costituire una forza regolare e organizzata da contrapporre a quella che la Francia le notizie provenienti da Milano, ipotizzando, sotto il peso del succedersi degli avvenimenti, la creazione nella penisola di ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] direttore e poi di amministratore delegato della Società delle forze idrauliche del Moncenisio. Nel 1905 lo si trova .P. Quasi a controbilanciare questo insuccesso, e a conferma del peso e della stima di cui godeva negli ambienti industriali, venne, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...