ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] di maggiore o minore vicinanza al modello giottesco acquistò un peso notevole per definire la cronologia delle opere. Non solo, significativo di presenze, che rimangono tuttavia anonime.
La forza di attrazione del nome ha portato infatti ad assegnare ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] a Giacomo la possibilità di riacquistare sullo scacchiere piemontese il peso politico perso a seguito degli accordi del 1349. Nel famiglie Provana e Vagnone, a cui Giacomo impedì con la forza di appellarsi ad Amedeo VI come senior feudale del ramo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] situazione evitando, se possibile, di ricorrere all'uso della forza, venne sopraffatta dal corpo di spedizione turco agli ordini dell di Chio, aveva messo in campo tutto il proprio peso politico per ottenere il rispetto dei diritti della figlia, ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] santa vocazione Religiosa, altra non so ripensarne di ugual peso [...]. Questa è un vivo, e ardentissimo desiderio di riformatori, laddove Trigona e i suoi compagni sostenevano con forza la supremazia della ‘società dei religiosi’ sulla ‘società ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] p. 314) e che per metà gli sarebbe stata condonata in forza della risoluzione sovrana del 7 marzo 1853. Il 2 dic. 1856 il F., Carlo, dovette sopportare per tutta la vita il peso del disonore paterno e si sforzò di reagirvi affermandosi come studioso ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] E l’insofferenza per la vita a Voghera ebbe non poco peso nella conversione sempre più totalizzante di Varese al romanzo, sia storico portata avanti dal governo con l’uso della forza, suggerendo invece interventi finalizzati al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] intorno alla metà del secolo, il rappresentante di maggior peso della famiglia nella seconda metà del Trecento. Studiò teso il confronto tra le due principali fazioni; emergeva con forza in quel torno di anni il prestigio di Bartolomeo Forteguerra, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] I contemporanei descrivono il C. come uomo dotato di grande forza fisica, esperto "in tutte le grandezze di cavalleria", generoso del viceré, si spinse sino a proporre che il maggior peso del donativo fosse sopportato dal baronaggio.
L'appoggio dato ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] . Tuttavia il suo ruolo non dovette essere secondario, data la forza economica di cui ella sembra avere disposto. Infatti, in un preceptum la volontà della fanciulla, della madre e della famiglia. Il peso e l'influenza di G. nella vicenda fu, almeno ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] terze e seste, le ottave e così via.
Nel proporre una tecnica fondata sull’assenza di peso del braccio e sull’indipendenza e forza di articolazione delle dita, Pozzoli si inseriva nella tradizione della scuola pianistica milanese di Antonio Angeleri ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...