CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] , del 1285, ed è questo un argomento di non poco peso per poter fissare il momento dell'esecuzione della pala del Louvre intorno la "scomposizione passionale della burocratica sintassi orientale per forza di Cimabue", ma altri sono del parere che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] in forme spesso giunte sino a oggi.
Tra le forze sociali che contribuirono a tali opere particolare rilievo ebbe l altri documenti; ma, benché la fantasia abbia sempre un certo peso nella creazione artistica, va detto che i diversi compiti dei ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] particolarmente agile. Altri Mammiferi, i digitigradi, sostenendo il peso del corpo solo con gli archi digitali e mantenendo medesima efficacia. Naturalmente, il modello e l'origine della sua forza simbolica è la mano di Dio, la dextera Domini, della ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] cristianesimo ortodosso medievale - guadagnò sempre maggior peso, radicandosi fortemente in ambito monastico. Anche del clero.Lo sviluppo artistico si arrestò completamente in forza delle condizioni sfavorevoli che si verificarono tra la seconda ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ai faraoni e agli alti dignitari di corte in forza della loro natura sovrumana: il realismo della ritrattistica allo 'spazio per la morte'. Inizialmente essi non danno alcun peso alla sorte del proprio corpo mortale, non fanno differenza tra la ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] caso dovette esistere un'organizzazione religiosa di un certo peso.Del periodo protobizantino rimane un gran numero di rovine con successo agli Slavi: ciò fu ritenuto un segno della forza della fede della città, il cui vescovo fu nominato metropolita ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , Nat. Gall. of Scotland; Londra, Wildenstein Coll.).Di maggiore peso è invece la controversia critica che si è accesa su altre due anni quaranta nell'appoggio del duca di Atene un punto di forza per recuperare i possessi (tolti loro nel 1341) e quel ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e alleggerirsi delle pareti. Effetti di solidità e di forza si combinano con la chiarezza e razionalità proprie della le corporazioni artigiane e mercantili. I materiali non ebbero peso condizionante come in architettura, tuttavia la scultura in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] più rigorosamente architettonico frena lo slancio, l'immensa forza di espansione. In tale misura, nel calcolo sottile il fatto più importante della cultura di questo momento, per il peso che ebbe nello stesso svolgimento di Giotto. È da aggiungere ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] , 1959, nr. 9). Da allora tre elementi di forza determinarono lo sviluppo di N., libera città dell'impero: Lorenz dominano oggi il profilo della città vecchia. Un peso significativo nell'aspetto generale della città dovette avere nel Medioevo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...