Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , continua a svolgere un ruolo importante anche se il suo peso è andato diminuendo (dal 36% del PIL nel 1996 al Partito socialista d’Albania) e dal Partito democratico, maggior forza dell’opposizione. La coalizione entrò però in crisi alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] paese. L’allevamento prevalente è quello suino. Il peso del comparto agricolo resta comunque minoritario, essendo la Repubblica consente al partito di governare da solo), mentre seconda forza politica del Paese è il partito di tendenza liberale Ano ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] da una superficie piana A (fig. 1) inclinata di un angolo α sul p. orizzontale B. Se il peso P di un corpo C, poggiato su A, viene equilibrato con una forza F parallela ad A, la condizione di equilibrio, in assenza di attrito, è espressa, a norma del ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e stranieri, non solo europei. Insieme al maggior peso demografico (nel 1911 contava 121.633 ab.), aveva divenendo Alleanza nazionale primo partito con il 20,76%, seguita da Forza Italia con il 19,14%. Di Cagno Abbrescia fu confermato nelle ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] diversa massa dei due pianeti: sulla Terra, data la maggiore intensità della forza di gravità, una montagna più elevata del Monte Everest sprofonderebbe sotto il proprio peso.
Crateri. - In grande maggioranza i crateri di M. sono da impatto, cioè ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e raccogliendo legni pregiati (tek e pinkado), il cui peso nell’economia reale è probabilmente molto maggiore di quanto accertato irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno messo in atto un colpo di stato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] clero).
Verso la fine del secolo, l’aumento del peso economico della Costa, legato alla crescita del commercio con declino dei due partiti tradizionali, corrispose la nascita di nuove forze politiche. A iniziare dagli anni 1930 si verificò l’ascesa ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] kg; le femmine sono più piccole (1,4-1,7 m per 130 kg di peso medio). La coda ha un ciuffo terminale e una spina cornea al centro; il simbolismo cristiano il l. ha un aspetto ambivalente: forza della distruzione, insieme al dragone, ma anche simbolo ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] , da strutture formalmente simili costruite ad anelli orizzontali sovrapposti con diametro decrescente, assoggettati alla sola forza verticale del peso (v. .). La spinta della calotta è generalmente assorbita dall’ingrossamento dei piedritti e, per c ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dai perché del loro nascere (indicativo lo scarso peso dato in genere alle funzioni), mute per essere i ruolo di ''tecnica-guida'', che subordina e determina tutte le forze vive dell'arte medievale, può essere efficacemente assunta quale punto di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...