AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] autorità, o, in linguaggio più esatto, tra la libertà e la forza che sostiene l'autorità, spogliata oramai d'ogni prestigio. L'una ha dunque, nella ricostruzione del Medioevo mediterraneo, un peso assai maggiore di quel che non abbia la modesta ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] della società e dello Stato italiano, la sua storia, il peso dei ceti intermedi, l'acutezza di grandi questioni sociali, le premesse di quel rapporto di scambio tra il PCI e le forze tradizionali di governo, ma in primo luogo la DC, che diventerà ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] osservato, gli amministrati venivano a sopportare l'intero peso dell'operazione, sia perché spesso i nuovi proprietari Vallarsa con Vicenza e colla pianura veneta… varcare ed eventualmente forzare il Mincio e l'Adige… mantenendo una testa di ponte ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] coralità in cui i personaggi emergono grazie alla forza della penetrazione psicologica e drammatica; la Bolena, ovunque di stabilire rapporti di amicizia con personaggi che avranno poi un peso nella sua vita come Michele Accursi e Auguste de Coissy ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] B. questa condizione politica poneva Firenze allo stesso livello di forza e di autorità di cui aveva goduto Roma dopo la altri scritti di questo periodo, che hanno certo maggior peso per la comprensione dei propositi e dell'evoluzione intellettuale ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] le 400 persone del seguito e 70 muli incurvati sotto il peso delle "robbe" da lui "guadagnate nelle guerre di Borgogna".
frattempo, la minaccia agitata da F. d'uno sbarco in gran forze del Turco per una spedizione contro la stessa Roma, ché Bajazet ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] propria esperienza, richiamando la necessità di un punto d'accordo tra l'opinione e il governo. Forza reale o supposta, l'opinione pubblica aveva ormai un peso e una influenza "qu'il serait plus difficile de la combattre avec succès que de la diriger ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] in un mezzo più pesante dell'aria, convinto che il peso fosse una delle condizioni per il moto aereo. Egli previde sul finire del 1889 aveva sottoposto alla Edison i calcoli sulla forza idraulica dell'Adda alle rapide di Paderno, aveva ottenuto nel ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] deporre le armi prima di venire completamente schiacciati dal peso del potere reale. Per prima cosa si riunirono a sarebbero arresi, ne era sicuro, senza avere lottato con tutte le loro forze.
Morì il 25 genn. 1494 a Napoli.
Quest'uomo tenace conservò ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] né spiega perché non ne avviò una più solida. Forse incise il peso della famiglia d'origine, che gl'impose un cumulo d'attività per sulla teoria delle proporzioni. Pensò poi a una sesta sulla forza della percossa (altro tema avviato a Padova) e a un ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...