BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] generale, di intendere il peso della sua influenza politica negli affari del ducato. Peso e influenza, tuttavia, che Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del popolo di Milano, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di non essere stato mai informato (ibid., 97).
Sotto il peso "così di questa, come di qualche altra falsa imputazione" che lo che il G. riuscì a ricomporre: costrinse con la forza delle armi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire quel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] caratterizzerà spesso - si accingeva a sostenere per trentadue mesi il peso del governo di uno dei tre centri fortificati più importanti dell vadino separando dalla dipendenza di quel governo". La forza armata, pur imponente, era stata a suo giudizio ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] , tra i quali non pochi erano i risentimenti per il peso sempre maggiore che andava acquistando, in seno alla Chiesa di di tempo, Enrico IV, probabilmente in vista di una prova di forza, aveva cercato per il tramite di suoi due inviati, il conte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Le mire di Francesco I sul Regno di Napoli ebbero un tragico peso sulla sua vita. Già nel 1525 fu incaricato dal viceré di , che sarebbe dovuta appartenere a suo figlio Troiano, in forza del matrimonio con Isabella di Capua. Il Carafa venne ucciso ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] perlopiù in opere di Gazzaniga (La vendemmia) e Anfossi (La forza delle donne, Il geloso in cimento, La finta giardiniera, Il , Der Schauspieldirektor, di W.A. Mozart. Di maggior peso la collaborazione di Stefano nei grandi successi di V. Martín ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] diretta nei porti di sbarco nel Regno.
Nel momento di maggiore forza E. dimostrò quindi di tenere per fermo il suo diritto alla presenza fu quindi sempre vigile tra le parti ed il peso avuto nei giochi che si compivano nel Mediterraneo le procurò ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] il quale dovette esercitare, sugli avvenimenti contemporanei, un peso ben maggiore di quanto si possa desumere dagli aridi , rischiava di coinvolgere in un generale conflitto tutte le forze della pianura padana, indussero i rettori della Lega a ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] sapienza e l'espressività dei silenzi e delle mezze voci, la forza tragica che erano già nel volto della M. (la "faccia tornare al teatro; dal 1916, anno del suo primo ruolo di un certo peso in un dramma tratto da un lavoro di F. Mastriani, al 1960, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] essendo abbondantemente trascorsi i termini usuali, il "peso" della rappresentanza. Un obbligo cui non può di "due dita", e di lì a poco, data la maggior forza di scorrimento, avrebbe, peraltro, approfondito il proprio alveo - ad autorizzare la ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...