BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] a svolgere funzioni di raccolta del risparmio si ponevano come forza trainante dei processi di industrializzazione nei singoli paesi. Non v diritto sulla realtà dei mercati borsistici e il peso che hanno le diverse tradizioni giuridiche nazionali sui ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] l'Europe. Nell'ottobre del 1948 tutte queste associazioni riunirono le loro forze confluendo nel Movimento Europeo. Al congresso che si riunì dal 7 al delle istituzioni intergovernative; 2) il peso delle istituzioni non intergovernative nei processi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] suoi interessi (può, tutt'al più, rallentarla), il suo peso politico lo rende di fatto 'inaggirabile'. Esso dispone di un che mettevano di fatto il Senato in una situazione di forza.
Conclusione
La divisione territoriale del potere resta uno degli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] anche se la valutazione edonistica avrebbe un maggior peso in economia che in finanza pubblica. Soltanto le quanto coloro che ne sono i sostenitori abbiano capacità di valutazione e forza politica. Come si è detto all'inizio, la finanza pubblica nasce ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] appresso - viene attribuito nella determinazione del bene comune un peso così forte da far sì che essi non possano ugualmente dubbio se il divieto di far ricorso per primi alla forza delle armi debba considerarsi sospeso allorché in uno Stato non sia ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] che non rilevava significative differenze fisiche, salvo che di peso, in un vasto gruppo di studenti universitari e di con i capi rivali e dalla solidarietà contro le forze della società organizzata. Rapporti di interdipendenza tra i sindacati ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] propria esperienza, richiamando la necessità di un punto d'accordo tra l'opinione e il governo. Forza reale o supposta, l'opinione pubblica aveva ormai un peso e una influenza "qu'il serait plus difficile de la combattre avec succès que de la diriger ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia un simbolo di dimostra che l'acqua agisce più per il suo peso che per la sua forza, che la potenza del mulino è proporzionale al ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] biosfera. Queste posizioni si distinguono tra loro solo per il peso attribuito alle diverse forme di vita: per alcuni si deve 'accettazione dell'idea che il mondo è determinato dalle forze fisiche non esclude quella di limitazioni morali nei rapporti ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] correlazione di tipo curvilineo tra la partecipazione della donna alla forza lavoro e il divorzio; nel senso che, mentre al molto difficile fornire anche una semplice stima del peso che a questi elementi deve essere attribuito nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...