MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] specifico. - Se una particella solida si muove in seno a un liquido sotto l'azione di una determinata forza, la sua velocità dipende dal suo peso specifico e, insieme, dal suo volume e dalla sua forma. Se due particelle hanno la stessa forma e lo ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sia stata presa nullamente. Può essere volontaria o forzata a seconda che sia liberamente consentita o ordinata giudizialmente le cifre nominali possano parere grosse. Intanto però il peso minore ne attenuava il disagio e insieme allontanava l' ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] molti statuti di Monti di pietà esplicitamente vietata, del suppegno in forza del quale chi ha impegnato un oggetto presso il Monte, si di assorbimento per i raggi X, indici di rifrazione, peso specifico, dicroismo, ecc. Sono escluse tutte le prove, ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] differenze: i due vasi dell'esempio potrebbero avere un diverso peso, una diversa età, una diversa composizione ecc., ma in certa misura, a dotare l'idea di u. di una particolare forza retorica (Westen 1990): l'u. è oggi, nelle società sviluppate, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] base delle conoscenze scientifiche, come quelli di causalità e di forza, venne formulata da E. Durkheim già all'inizio del 20 e altri aspetti della scienza, ma non avessero alcun peso nel produrre conoscenze scientifiche. Per contro, a volte sono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] cui: le ricerche che tendono a determinare il peso complessivo della posizione che occupano e della funzione che per il quale lo scontro ostile di elementi sociali eterogenei e di forze ineguali è la prima condizione perché nasca il diritto, o come F ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] plusvalore ovvero di lavoratori pagati con reddito non ha un peso decisivo. Il confine tra i due gruppi è controverso di cuochi, autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di dissenso, insieme al consolidamento delle rispettive posizioni di forza. La vita del Consiglio di sicurezza iniziò così nel con la prima crisi petrolifera e il conseguente aumento di peso dei paesi arabi all'interno della coalizione stessa.
Ma a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da spedire in Collegio con le proprie creazioni e ciò ebbe un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] funzione non è quindi di respingerle ma, se è il caso, di criticarle pubblicamente, con forza ed efficacia, cosi da accrescere, se possibile, il peso di coloro che vogliono la sconfitta del governo alle elezioni successive. I corpi legislativi non ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...