La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] saldo e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma non . Attende che muoia - il 24 febbraio 1735 - sotto il peso degli anni Garzoni, per eleggere, il 5 marzo, a suo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] connotati simbolici e monumentali che sempre più stabilmente si collegano all'area di S. Marco hanno il loro peso, insieme alla forza d'attrazione propria dell'Arsenale, per spiegare i cambiamenti che si compiono.
Intorno alla punta della Trinità ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Alvise Contarini sentiva d'altro canto che proprio la marginalità scelta dalla Repubblica le toglieva forza negoziale, la privava di quel peso politico che sarebbe stato necessario per incidere sulla scena internazionale. Non solo: egli ammoniva ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sottolinea come la Repubblica si stia incurvando sotto il peso dei secoli, si regga a malapena, proceda claudicante in sto mar tutti tornemo". Possente - si noterà - la forza espressiva del dialetto, slargante, arioso, non casareccia micragna, non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la crisi alberoniana, di Sardegna - dotato di un certo peso internazionale.
La potenza egemone in Italia (ne "possede la con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al monastero cittadino di S. Giustina, occupata con la forza già nel 1297 e concessa al comune dal compiacente nuovo della guerra, p. 9.
246. La volontà popolare ebbe dunque un certo peso; anche L. Simeoni, Le signorie, I, p. 200, afferma che " ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si stava giocando una partita decisiva per le sorti delle forze democratiche. Essa inoltre conferma, da una fonte autorevole e condizioni abitative e nello stesso tempo rafforzò il suo peso a livello nazionale: nella primavera del 1911 fu tra ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] proprio il settore laniero la struttura portante che misurava la forza delle manifatture e il grado di sviluppo di molte economie fondamentale della forza-lavoro veneziana, sia per numero di addetti (il più elevato) sia per il peso occupato nell' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cui egli era portatore; ma a Venezia i rapporti di forze erano tali che, inevitabilmente, fu il patriziato ad applicare di trovare un adeguato numero di notai disposti a sostenere il peso di un deposito cauzionale (M.A. Bigalea, Capitulare, pp. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] classe si manifesta principalmente sui mercati dove si scambia forza lavoro. Determinante per stabilire l'esito del conflitto è formazione della città medievale, ad esempio, che tanto peso avrebbe avuto nel fondare i moderni diritti di cittadinanza, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...