Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] spada della giustizia che certamente la gravava di un ulteriore peso simbolico ma, contrariamente a tante altre tradizioni, non era almeno in teoria i dieci si erano dotati di una forza di polizia che copriva l'intera città, penetrando a fondo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 70 ss.).
Il diritto di soggetti eguali
Il sovrano, appunto in forza della suprema potestà, è in grado di costruire la calcolabilità delle azioni codice civile fosse travolto nella lotta. La minaccia pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] perché – come è noto – sottovalutasse il peso internazionale della questione italiana; ma proprio perché riteneva suo sviluppo storico, il Gabinetto è l’efficienza di due forze: la Camera come rappresentanza immediata degli interessi sociali, che dà ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] kx+cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenza dell’accelerogramma ü( sensibilità all’azione sismica. Basti pensare che il peso specifico di un legno massiccio di conifera è ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] l'applicazione di ciò che il giudice ha deciso è garantita dalla forza, è anche vero che l'ipotesi del ricorso alla coercizione resta , sebbene meno evidente, eserciti un notevole peso sui comportamenti effettivi.
Modalità organizzative
Nel suo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] sanzioni di natura penale, pur avendo essi un peso rilevante nella storia e nella contemporaneità del diritto fuoco (gennaio 1992) e al dispiegamento (giugno 1992) di una forza di interposizione dell'ONU fra le truppe di Zagabria e quelle serbe di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di gestore dell'affare.
La compagnia nasceva dall'unione delle forze e degli apporti di due o più operatori economici (artigiani famiglie, ma è corrispondentemente aumentato il peso degli investitori istituzionali. Le privatizzazioni si propongono ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] era dato invece registrare una certa vivacità: il dibattito sul peso degli oneri sociali sul livello del costo del lavoro si come «come l’effetto di una, più o meno forzata, estensione dell’efficacia delle fonti istitutive intese in senso ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di imporsi si basa in ultima istanza sull'uso legale della forza. D'altra parte, la risoluzione dei conflitti tramite l'applicazione gruppi di interesse, tanto più importante risulta il peso relativo della giustizia, che può essere così utilizzata ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] quale amministrazione indiretta dello Stato, che tanto peso ha esercitato nell’elaborazione del fenomeno dell’autonomia a livello costituzionale – ossia a prescindere dalla forza fondante del riconoscimento legislativo – del potere normativo, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...