Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , 1979, 19, 26). È del tutto irrilevante il titolo giuridico in forza del quale l'imprenditore dispone dei beni: l'azienda è formata non dai quale verrebbe a gravare esclusivamente l'imputazione del peso economico del debito. In questa ipotesi la ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] d.l. La prima riguarda la liberazione dell’immobile sottoposto ad espropriazione forzata, ove adibito a sua abitazione dal debitore, ai sensi dell’art. civili e amministrative, non sia più di peso soverchio per l’erario. In particolare, quanto ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ducale di Mantova, con rinvio all’A.P., avendo ritenuto che:
a) in forza delle norme dell’ordinamento UE e di quelle nazionali (art. 1, lett. a, poteri del dirigente al fine di valutarne il peso nell’economia generale dell’attività. Ricostruisce ed ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] solo. Al riguardo non si deve dare eccessivo peso alle proclamazioni ufficiali che promettono azioni generiche a ulteriore problema delle terre vacanti, ossia quelle sottratte con la forza ad altre popolazioni. Sia la società greca sia quella romana ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della libertà e l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale . Basta disporre di capitali a costo zero o di forza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere in un dato momento ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] «indennizzo per danno lecito da processo»19. I presupposti in forza dei quali il giudice può condannare una parte ad una somma tra cui le banche, in grado di traslarne il peso sulla collettività, per mezzo dell’incremento del costo del credito ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Milano, 1984 e 1993).
Il cuore sostanziale del principio è la forza o capacità economica riconducibile ad elementi in grado di esprimerla nella in altre parole, significa bensì ammettere che il peso tributario sull’euro marginale di ricchezza, prima ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di una fonte primaria (la legge parlamentare o atti aventi forza di legge) che rimanda parti della scelta politica ad altri generale del procedimento amministrativo si espande ulteriormente “il peso del centro”: alcune norme della legge n. 241 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla presentazione della stessa, «avuto riguardo al peso lordo, al confezionamento frazionato ovvero ad ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] a «condurre a compimento la fusione reale di tutte le forze partigiane in un unico corpo», tuttavia la sua azione porta , di lì a pochi anni, Vincenzo Gueli sembra ridimensionare il peso dei CLN a vantaggio di quello dei partiti, di cui appaiono ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...