Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] assegnato alla Corte dall’art. 30 dello Statuto, in forza del quale essa può adottare regole per disciplinare l’ avvalsi di questo strumento, mostrando di non attribuire un grande peso, nelle scelta di ricorrere alla Corte, alla possibilità di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] .
Fra di esse, in particolare, hanno avuto peso le considerazioni, ripetute in diverse sentenze, secondo cui conquistare comunque l’estensione dell’efficacia dell’accordo acquisisca una forza tale da riuscire ad imporsi.
La capacità dell’accordo ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] continuare a svolgere l’alto incarico sotto il peso di un’imputazione che, in ipotesi, poteva tentava di tenere conto dell’insegnamento della Consulta che aveva richiamato con forza la tutela del diritto di difesa. Così la nuova normativa stabiliva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Vladimir Svjatoslaviã (980-1015), anche mediante il ricorso alla forza, non riuscì ad avere ragione della logica tribale che oltre che nella sfera militare, facevano sentire il loro peso nella gestione della vita comunitaria. Tra i boiari – ossatura ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] anni (dando così luogo alla riespansione della propietà piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e con la conseguenza che, invece di prevedere l’imposizione di un peso su un fondo (servente) per l’utilità di un altro ( ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] . 29.9.1973, n. 600, che identifica il sostituto in «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, sostituito, su cui ricade in definitiva il peso del tributo, di partecipare all'accertamento fornendo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] Cassazione avessero ripudiato il criterio, essenzialmente in forza della sua indeterminatezza e della sua base congetturale tipo di stupefacente), pesino almeno due chilogrammi. Il peso minimo per l’integrazione dell’aggravante dovrebbe innalzarsi a ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] tratta del primo accordo politico-strategico sul tema, ancorché privo di forza vincolante sulle agenzie già attive e con valenza per il futuro. ad assicurare neutralità e obiettività.
Il peso regolatorio indiretto degli atti delle agenzie conferma ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] ritenersi rimessa alla valutazione discrezionale delle Regioni la scelta circa il peso di ciascuno di essi. Il co. 2 dell’art. l’acquisizione di un complesso di competenze che deve per forza di cose rientrare nel patrimonio di una specifica qualifica ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] 1027 c.c.). E l’utilità viene resa possibile dal correlativo «peso» gravante sul fondo servente: ciò che già a livello intuitivo l’art. 1032, co. 1, c.c. «[q]uando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...