Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] che ha investito i mercati, inasprita anche dal prelievo sugli immobili, che, peraltro, porta con sé l’incremento del peso dell’imposta sui redditi, in forza della prescritta indeducibilità del tributo comunale (l’art. 14, co. 1, d.lgs. n. 23/2011 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] governativa, nell’ambito delle quali un notevole peso percentuale è rappresentato dall’insieme delle leggi di 1931 (rist. Paris, 1984), 32. È un’idea – quella della forza vincolante della legge – ben sintetizzata, oltre che nel titolo dell’opera di ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] che imponeva la bolla In Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: un colpo gravissimo per i risposta di Leopoldo Guglielmo, sul quale la responsabilità politica pesò in questa occasione assai più che i suoi forti ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] venerande leges erano sì vigenti nel Regno, ma solo per forza di lunga consuetudine e per tacito consenso del sovrano, ossia frase incriminata era una interpolazione, finì col darle poco peso e, fermandosi sul "prout qualitas litigantium exegerit" che ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] sperimentati durante l'epoca napoleonica, esercitò un peso determinante sui suoi indirizzi, suscitandogli un di scientifico e pratico, che quel libro dovrebbe entrare per forza nello Studio di qualunque legale".
Seguendo le indicazioni di Pietro ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] governo Monti. L’opzione prescelta (in cui le forze politiche hanno semplicemente manifestato un generico sostegno al nuovo vengono elaborate ed assunte le singole decisioni con crescita di peso dei gabinetti ministeriali (o di “centri studi” o “ ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] scaturente da un atto lecito. Si tratta di un principio dalla forza espansiva al di fuori della materia condominiale?
SOMMARIO 1. La sacrificio sopportato, al fine di evitare che il peso del pregiudizio gravi interamente sulla sua sfera giuridica.
...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] necessariamente essere rivisto dal giudice della impugnazione proprio in forza del divieto di reformatio in peius, in quanto il della reformatio in peius, ritenere tuttora maggiore il peso delle aggravanti e, rinnovando il giudizio di comparazione, ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] momento elettorale di scelta non più dei membri del Parlamento ma della forza politica che governerà il Paese). Già nella sentenza n. 1/2014 indebolimento prodotto dal (e che lascia spazio al) peso di istanze di natura diversa. In questo quadro (come ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] contro l'opposizione baronale avevano il loro peso, ma il punto nevralgico dell'operazione doveva tardi sarà definita come "la teoria feudale del governo", apparteneva ai crociati in forza di un diritto assoluto, quello di conquista, e non al papa e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...