(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 49,4% del totale degli occupati. Se i flussi delle forze di lavoro da un settore di attività a un altro delineano ai 3,0 milioni circa del 1982), ha acquistato maggior peso economico, in quanto è aumentata la superficie agricola utilizzata dai ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese pesò ancora per lungo tempo la pressione della reazione imperante a Francoforte. , veniva ora a dipendere direttamente dal granduca, in forza della sua qualità di vescovo dello stato. Il Sinodo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] funzione politica, anzi destinato ad avere il massimo peso nella direzione delle cose pubbliche. Sennonché papa Clemente e dai soli Ricordi. Per l'efficacia della trattazione e la forza di rilievo, il giudizio del De Sanctis è tuttavia divenuto il ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] omertà, che è il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di onore. Gli anni della prima guerra mondiale, quando il peso dell'elettoralismo è scarso e la lotta anti-diserzione impone ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] chiarita è costituita da un complesso di disposizioni, dotate di forza normativa la più diversa (si parte da norme a rilievo lato del passivo; si assiste a una redistribuzione del peso delle diverse categorie di crediti bancari con un aumento delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 28.983.787 sterline, nel 1933-34 per un quantitativo minore in peso il valore salì a 49.948.847 sterline. Nella stagione 1936-37 'Australia si è gettata recentemente a rinforzare le proprie forze armate; il bilancio 1937-38 presenta nel capitolo della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] [...] permettono il formarsi di un contropotere in opposizione alle forze ostili alle libertà civili, e tali fattori sono la pluralità del consenso delle popolazioni, quanto su quello del peso dei trasferimenti.Le Regioni meno ricche, invece, lo ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] da c., ma l'astratta sconfinatezza del non-luogo, senza peso di passato e di memoria. Qui gli uomini prendono veste un ordine, ossia rendere calcolabile il futuro e tutelare con la forza coercitiva le attese dei singoli, ma non dotare di senso il ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] o alleggerendosi con lo scarico delle merci o sfilandosi col far forza con le sue macchine o con l'aiuto di un rimorchio 'entrata di una grande massa d'acqua. Questa col suo peso tende a far immergere maggiormente la nave, la quale grava quindi ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Furono combattuti da Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il redistribuzione della proprietà terriera, pur dando il dovuto peso ai problemi connessi con i contratti agrarî. Democratici ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...