COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] territori conquistati, senza al tempo stesso assumersi il peso delle minuzie dell'amministrazione locale. Essa doveva C'è allora da chiedersi quando questo impulso abbia perso la sua forza, ammesso che ciò sia avvenuto, e per quali motivi. Il periodo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ); Tractatus de regimine civitatis. Composto dopo il 1355, se deve darsi peso al fatto che B. vi fa menzione dell'incontro con Carlo IV l'affìnamento della tecnica del commento, con la sua forza dialettica e con le sue eccezionali capacità di scavare ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , utilizzabili dalla maggioranza. L'‛ibernazione' dei voti di tale forza politica (passata dal 5 all'8% nelle elezioni del 1972 le altre opposizioni, che da ciò si sono viste incrementare il peso dei propri voti. Siamo così in presenza di un sistema ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] come il Fronte palestinese del rifiuto, possono non dar peso al fatto di alienarsi il favore dell'opinione pubblica e più facili da fornire; nel quale il ricorso alla forza può ancora apparire spesso come un mezzo razionale per il conseguimento ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] pur dando un ‛colore' alla vita economica, hanno poco ‛peso'. Il sistema si è mostrato notevolmente vigoroso nel promuovere i la sua sfera al di là di un certo limite, in forza della premessa dei ‛rendimenti decrescenti', senza i quali la stabilità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] paese a paese: per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece sono solo singole e omosessuali. Sebbene questo codice non abbia forza di legge, i medici che contravvengono alle sue ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] territoriali, il fisco appaia e scompaia, aumenti il proprio peso o riduca la propria importanza a seconda del comparire e fuori dagli Stati. Non a caso si discute con sempre maggior forza di tassazione dei redditi su 'base mondiale' o di ' ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] duobus amantibus, invitava gli eventuali detrattori a dimenticare il peso della sua storia privata di uomo e a considerare Nella primavera del 1462, P. chiamò a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di Magonza venne assediata ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] con numerosi ostacoli. Entrambi hanno sentito il peso del loro precedente ruolo economico e soprattutto 1860, e a 202 verso il 1900. A quest'epoca il grosso della forza lavoro era concentrato in due imprese, ciascuna delle quali contava oltre 1.000 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di etichetta e pompa e pressoché priva di legami con le forze dinamiche della società, quando non interveniva nella vita dello Stato . Egli può avere forse desiderato di conferire maggior peso ai fattori ideali nella spiegazione dei processi sociali, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...