Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] valuta di regolazione dei pagamenti, accrescevano il loro peso, come componenti della liquidità internazionale, altre monete nazionali anche a seguito della percezione dei mutati rapporti di forza sul piano economico, che si riflettevano, come si ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di occupazione è risultato di 428.000, pari al 28,1% delle forze di lavoro della stessa età e fornite dei medesimi titoli di studio.
È week-end); più spesso si prende la parola di peso e si pronunzia secondo una gamma piuttosto vasta di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era in grado di divenire il leader, ma al quale il peso dell'eredità di Reagan lo costrinse a rimanere fedele. Privo di miti più classici del cinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche il rigore necessari fino a darsi uno stile.
La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa direzione la sua area di riferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio mentre sembrano affievolirsi sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] illuminazione, carica di accumulatori portatili, forza motrice, altre applicazioni elettriche). Chiunque e delle pellicole e bucce di cacao nelle seguenti misure, per quintale a peso netto: a) cacao in grani non torrefatto; bucce e pellicole di cacao ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e.e. è essenziale per i bisogni primari, quali la forza motrice e l'illuminazione, presenti nel mondo industrializzato come in quello più industrializzati; un riflesso, quest'ultimo, del peso decrescente dei bisogni primari a vantaggio di quelli più ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per le forze di lavoro maschili rispettivamente al 4,5%, al 3,3% e al 7,2%: quanto riguarda l'Italia, si stima che il peso dell'economia sommersa potrebbe aggirarsi attorno al 15÷ ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1967, trad. it. Lo scherzo, Milano 1969). La forza di Kundera sta nella capacità di cogliere con ironia e precisione dramma di un giovane che scopre di dover portare insieme con il peso dell'amore quello della morte. É costruito come un montaggio di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] a 2.169.000 unità, pari al 9,2% della complessiva forza lavoro. Come per il passato, le differenziazioni regionali sono molto marcate la mancanza di un comune interesse o lo scarso peso politico del paese proponente hanno portato a trascurare ampi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] chiarita è costituita da un complesso di disposizioni, dotate di forza normativa la più diversa (si parte da norme a rilievo lato del passivo; si assiste a una redistribuzione del peso delle diverse categorie di crediti bancari con un aumento delle ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...