TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel 1992, e il suo peso sull'occupazione dal 3,3% al 7,1%, manifestandosi come il più dinamico fra In quest'ottica il t. funziona da ''serbatoio'' di forza lavoro ridondante, cioè non assorbibile dal settore industriale (per ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Uniti una supremazia assoluta se decidevano d'impiegarla e una forza di pressione capace di piegare la più forte volontà se arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso tempo diminuirono dimensioni e peso: dalle 4 t della bomba di Hiroshima ai 100 kg ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] Italia. - Attività tradizionale, e di rilievo per forza lavoro impiegata, la p. italiana, malgrado il reclutamento, cioè i nuovi nati della popolazione, G l'accrescimento in peso dello stock, M la mortalità naturale e C la quantità delle catture ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] accrescimento annuo relativo al periodo 1990-98: 23‰). Il peso demografico della minoranza bianca (5,2 milioni nel 1995, pari tradizionali (7,5% del PIL nel 1998; 10% della forza di lavoro nel 1995) proseguono con lo sfruttamento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] ha luogo una produzione di valore aggiunto che assume un peso crescente a mano a mano si evolve la razionalità organizzata svolto attraverso almeno due differenti modi di trasporto, in forza di un contratto di trasporto multimodale". Due aspetti sono ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] risultarono così vasti impedimenti al traffico internazionale il cui peso andò rapidamente crescendo. Non appena si avviarono le alle vere possibilità di ogni mercato. Tutte queste forze collaborarono a liquidare prontamente l'eccesso di credito di ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] persone), la tecnologia, il denaro, le informazioni e la forza lavoro. Altre risorse sociali, come il potere, l'autorità, In generale, nelle società neo-industriali è aumentato il peso del sistema politico, del sistema di riproduzione socio-culturale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] sono i sistemi di infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e guadagni di produttività, l'industria ha visto diminuire il peso dei settori di base (chimica, siderurgia, cantieristica) e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] l'Europa centrale, per la I. aveva un peso ben più determinante ed immediato: l'interesse dell'Occidente aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi paesi industrializzati e ha raggiunto il 21% del consumo di fibre (in peso) in Europa, il 28% negli Stati Uniti e ben il 38% ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...