IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] l'Europa centrale, per la I. aveva un peso ben più determinante ed immediato: l'interesse dell'Occidente aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi paesi industrializzati e ha raggiunto il 21% del consumo di fibre (in peso) in Europa, il 28% negli Stati Uniti e ben il 38% ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 1950 era il settore di attività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31% del prodotto lordo del Mezzogiorno, nel 1985 vedeva ridotto il suo peso a meno del 20% dell'occupazione e a meno del 10% del prodotto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] sforzi eroici.
Tutto ciò significa anche un esplosivo aumento della forza-lavoro disponibile, aumento che, secondo le previsioni dell'ILO, naturali della Terra, che non sono infinite, sopporteranno il peso di una p. che cresce di continuo e che va ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] intercomunitari sotto l'egida dell'ONU che manteneva a C. una forza di pace.
Nel febbraio 1977, un primo accordo ad alto scoperte nell'isola: conteneva ceramica micenea, gioielli d'oro (del peso di 432 g), oggetti d'avorio e vetro, testimonianza della ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Furono combattuti da Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il redistribuzione della proprietà terriera, pur dando il dovuto peso ai problemi connessi con i contratti agrarî. Democratici ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] che negli ultimi anni appare accresciuto il peso dei fattori economici: la popolazione tende proizvoditel'nykh sil Sibir za gody sovetskoy vlasti (Sviluppo delle forze produttive della Siberia negli anni del regime sovietico), in Geografiya i ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] economica e soprattutto ambientale hanno avuto un gran peso in passato; in particolare sono stati molto approfonditi consumo d'acqua/consumo di energia pro capite; confronto della forza lavoro impiegata in dieci aziende leader; numero di giorni ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] internazionale il nostro Paese risulta penalizzato soprattutto dal forte peso del settore (e del debito) pubblico, dalla connessa dinamica della produttività vi è un andamento della forza lavoro occupata 'disallineato' rispetto a quello dei ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] Soggetto passivo del tributo è il produttore il quale, in forza del diritto di rivalsa, ne trasferisce il carico al per cui è stata rilasciata.
La margarina è accertata a peso da parte del funzionario preposto alla vigilanza della fabbrica, all' ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...