meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] è dovuto proprio alla presenza di attriti (che sono appunto forze).
Le osservazioni di Galilei sono alla base del famoso all’altro non sono dritti ma si incurvano a causa del loro stesso peso: qual è la forma che prendono e perché? È un caso ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] un primo pendolo di osservazione chiamato tromometro: esso era costituito di un peso di pochi chilogrammi sospeso ad un filo di rame e munito nella agenti esogeni in grado di sommarsi o sottrarsi alle forze endogene predette. In base ad una sua teoria ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] una vecchia lastra di vetro è più sottile alla sommità perché la forza di gravità ha spinto la materia vetrosa, che è colata verso gli strati che si trovano in basso devono sorreggere il peso di quelli superiori. Così nel mare la pressione aumenta ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] di un frutto! Risultano misurabili soltanto quelle proprietà, come il peso di un oggetto, la temperatura di un ambiente o la ciascuna grandezza fisica fondamentale – massa, lunghezza, temperatura, forza e via dicendo – stabiliscono un campione e un ...
Leggi Tutto
leva
Giuditta Parolini
Un rimedio alla fatica
«Datemi una leva e un punto d’appoggio e solleverò il mondo». Così sembra abbia detto Archimede dopo aver scoperto il principio della leva. Non servono, [...] voler sollevare un masso facendo leva con un robusto bastone: in questo caso la resistenza è rappresentata dal peso del masso, la potenza dalla forza muscolare e il fulcro dal punto scelto per poggiare il bastone. Se si spinge sul bastone vicino al ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] coerenti tra loro; per es., se si volesse scrivere la legge fondamentale della dinamica del punto materiale misurando la forza F in kilogrammi-peso, la massa m in kilogrammi e l'accelerazione a in metri a secondo quadrato, si dovrebbe scrivere 9.81 ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] sintetica della condizione di equilibrio di una macchina semplice, cioè di un sistema nel quale giochi una sola forza attiva (potenza) e una sola forza resistente (resistenza) o, se si vuole, del principio dei lavori virtuali: "ciò che si perde in ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] di acqua o di olio. (b) E. di forza: destinati a determinare opportune azioni attrattive su oggetti ferromagnetici; in newton, di tali e. è F=(8π)-1107B2S newton²40.6 B2S tonnellate-peso, con B induzione magnetica, in tesla, e S area, in m2, della ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] una carrucola. La tensione τ viene variata riempiendo gradualmente il secchiello e pesandolo (la tensione è una forza, come il peso) e la lunghezza può essere alterata tramite un ponticello mobile che colloca in posizioni diverse il secondo estremo ...
Leggi Tutto
kilogrammo
kilogrammo [s.m. Comp. di kilo- e grammo] [MTR] Unità di misura SI della massa, una delle unità fondamentali SI, pari alla massa del prototipo internazionale (k. campione primario: v. oltre): [...] una massa di un k. un'accelerazione pari al valore dell'accelerazione di gravità normale, cioè forza pari al peso di un k. al livello del mare e a 45° di latitudine: v. forza, misurazione della: II 690 c. Non si usa in ambito fisico. ◆ [MTR] K.-massa ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...