aderenza
aderènza [Der. del lat. adhaerentia, da adhaerere "aderire"] [MCC] La forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto; in partic., la forza di a. A tra la ruota motrice [...] che impedisce alla ruota di slittare e quindi la obbliga a rotolare sul piano medesimo, legata al carico P gravante sulla ruota (peso aderente) dalla relazione A = fP, dove f è il coefficiente di attrito (←) statico o di a., esso stesso detto spesso ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente.
Linee generali
A seconda s. dei gas nei liquidi polari, infine, diminuisce all’aumentare della forza ionica della soluzione per effetto salatura.
S. di liquidi in liquidi
La ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] a volte, dispositivi frenanti che adeguino alla velocità la forza con cui sono premute le superfici ( f. moderabile). il rapporto tra il peso frenato e il peso reale del veicolo (➔ peso).
Rapporto di f. È il rapporto tra il peso che grava sulle ruote ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] campione equivale a quella di 1,027 dm3 di acqua distillata a 4 °C). Kilogrammo-forza (o K.-peso) Unità pratica di misura della forza (quindi in particolare del peso): è il peso agente sulla massa di 1 kg in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] immerso al di sotto della superficie del liquido: la forza necessaria per staccare l’anello dalla superficie è proporzionale alla . La stalagmometria (➔) si basa sulla relazione fra il peso della goccia che si stacca dall’estremità di un capillare ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] tensore alternante di Levi-Civita; fi e Φi sono rispettivamente la forza e il momento, per unità di massa, esercitati dall'esterno sull 'attrito; in effetti bastano 18 parti per milione (in peso) di ossido di polietilene (di massa molecolare 0,76 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] di combustibile sono soggetti a una spinta idrodinamica verso l'alto, in genere superiore alla risultante del proprio peso e delle forze di attrito sui vincoli. È pertanto necessario prevedere un sistema di fissaggio che impedisca all'elemento di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] . Si possono così misurare: il peso col dinamometro, unità il chilogrammo-peso; la massa con la bilancia, dell'u. di polo magnetico. Se definissimo questa u. in modo che la forza magnetica emanata alla distanza r fosse 1/(4πr2) (e non 1/r2), cioè ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] elastico ĒĒ(fig. 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B, lunghezza e larghezza, H altezza sino al ponte ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] è il tiro, μ0 e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione rispetto, rivelatori vengono composti (miscelati) con un peso diverso, e, amplificati, vanno al ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...