Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] che le goccioline di cui sono composte le nubi aumentino di volume, e quindi di peso, in modo che la forza di gravità sia maggiore delle forze ascensionali agenti nella nube; occorre inoltre che le gocce non evaporino completamente nell’ambiente non ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] Sopra i due cilindri sono avvolte due funi e e e' in versi opposti. Il peso da sollevare, che costituisce la forza resistente R, è appeso alla fune e; la forza equilibrante, P, è applicata all’estremo di e'. Perché si abbia equilibrio, in assenza di ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] saccarifera. Nel corso degli anni 1930 prese forza un movimento che rivendicava la completa indipendenza e León, 2000), E. Sanabria Santaliz (Cierta inevitable muerte, 1988; Peso pluma, 1996). Quasi tutti questi scrittori, inoltre, hanno coltivato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] risorse modeste e di una struttura produttiva gravata dal peso della monocoltura: l’arachide (che ha registrato una un tentato colpo di Stato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] prodotti agricoli, svolge un ruolo alquanto marginale, mentre maggior peso ha il terziario e, in particolare, il turismo (118 e infine dell’indipendenza nell’ambito del Commonwealth (1974). Forza politica egemone dal 1951 al 1979 fu il Grenada United ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] e l'URSS stabilì la rinuncia alla minaccia e all'uso della forza e il riconoscimento delle frontiere esistenti in Europa, specialmente della linea fino al 1969: l'aumento del proprio peso nel blocco orientale e il riconoscimento internazionale al ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di persone ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] ambienti turchi verso l'URSS rischiava anche di dar forza a quelli che in Turchia avrebbero visto di buon non guarda oltre le frontiere attuali della repubblica.
Nonostante il peso del mantenimento di un numero eccezionale di soldati sotto le armi ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] alla guerriglia, ma nella sostanza era in contestazione il peso che ciascuna comunità doveva avere nella politica e nell altri paesi arabi accettarono la formazione di una loro "forza di pace", che risultò comunque composta prevalentemente da Siriani ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] t) è modesta; rilevante la flotta petroliera (230.000 t di peso morto). Il M. ha eccellenti servizî aerei: tutti gli stati hanno Partidos del Pueblo; dovette pure affrontare, ricorrendo anche alla forza, una serie di scioperi promossi da studenti e da ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...