Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] valutare. In questo contesto è impossibile dare il giusto peso al significativo declino delle credenze religiose e dell'influenza delle la canapa indiana, o fare qualcosa di temerario mobilitando le forze dell'inconscio con una dose di LSD, o sfidare ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] sotto la pressione di richieste esplicite e implicite di grande forza. Spesso nelle famiglie dei donatori si possono strutturare fantasie successo in un paziente uremico diciannovenne dello stesso peso; l'intervento ebbe tuttavia esito negativo a ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] azione stimolante sulle fibre miocardiche con aumento della forza e della frequenza del battito. Parecchi importanti originano nel corpo della cellula nervosa come precursori a elevato peso molecolare, migrano lungo l'assone, per poi depositarsi nella ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1971); b) presenza di trascrittasi inversa associata con RNA ad alto peso molecolare nel latte di donna (v. Schlom e altri, 1972); ., 1961), il primo di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una migliore distribuzione del carico, riducendo la possibilità che il peso si concentri su piccole aree e producendo minori tensioni a si rilevano valori di 7,5 kg. Inoltre, la forza massima giornaliera inizia a diminuire un'ora dopo aver raggiunto ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] conclusione, tuttavia, perde molto della sua forza quando si consideri che la sincronia bilaterale , durante il quale aumenta l'ingestione di cibo e si accresce il peso dell'animale, la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tra il 7° e il 14° giorno una sensibile perdita di peso, non ci sono altri segni riferibili a un disordine di carattere generale del cervello e del midollo. Questo principio possiede la forza di una ‛legge'.
Ma nell'ambito dei limiti definiti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] vicine e permettono il passaggio bidirezionale di molecole fino a un peso molecolare di 1.500 circa (v. fig. 3C); attraverso di 'esecuzione degli stessi: i pazienti, pur avendo una forza normale, sono incapaci di deambulare (aprassia della marcia). ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non deriva dall'asserzione di anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.
Che cos'è, rispetto alla vita, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] l'eccesso degli impulsi a una quantità utile e sopportabile; in forza di tali misure, da un lato una gran parte degli può rifiutare il cibo, e può agire così per evitare di aumentare di peso, o per dare il cibo ad altri, oppure perché si tratta di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...