BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] separate, in determinate condizioni di temperatura e di forza ionica. Questi composti chimici interrompono l'elica del nella parte alta del gel si trovano i segmenti a elevato peso molecolare.
Il metodo per sequenziare il DNA sviluppato da Sanger si ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] l'attività continua è essenziale per mantenere coordinazione, forza muscolare e resistenza allo sforzo; 4) la Helfant, 1988).
7. Eccesso ponderale. - L'eccesso di peso è strettamente correlato con altri fattori di rischio coronarico, quali l ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] alle membrane. Esso è stato ottenuto in forma cristallina e ha un peso molecolare di 260.000; è uno dei più potenti enzimi conosciuti, stesso tipo di riflesso, determina un aumento della forza dei battiti cardiaci e la costrizione dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] bario (BaSO₄), nel quale il bario costituisce il 57% del peso della molecola ed è il vero induttore del maggiore assorbimento di espanso con catetere a palloncino) ed esercita una forza radiale sulle pareti del vaso, mantenendolo pervio.
Filtri ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] paese a paese: per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece sono solo singole e omosessuali. Sebbene questo codice non abbia forza di legge, i medici che contravvengono alle sue ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] render necessaria una maggior azione cardiaca per forzare il sangue attraverso i distretti lontani del renina è una proteina che non è stata ancora completamente purificata. Il peso molecolare della renina umana è di circa 42.000, ma esiste nel ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] l'interno e dal valore istantaneo di GNa, come anche dalla forza portante ENa (v. Hodgkin e Huxley, 1952). L'ampiezza del e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di alto peso molecolare vengono trasportate dal sistema lento a una velocità di circa ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] performance). Vari studi hanno potuto dimostrare un aumento significativo della massa corporea, del peso e della forza in sollevatori di peso che continuavano ad allenarsi durante il trattamento con steroidi anabolizzanti. Gli studi effettuati hanno ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] da una sola catena polipeptidica di forma globulare (diametro 5,5 nm), di peso molecolare circa 45.000. Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità del mezzo, aggiungendo per esempio KCl ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] definire molto accuratamente; per esempio, le deformazioni della pelle che producono forze agenti sui recettori cutanei si potevano approssimare solo in grammi di peso: si doveva supporre che le tensioni prodotte dalla pressione fossero proporzionali ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...