Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Sergio Zavoli nelle cronache del Giro d'Italia. Il grande peso dato al ciclismo dalla stampa e dalla radio è dovuto al settore.
Naturalmente Internet è uno specchio fedele dei rapporti di forza vigenti nel mondo reale. Gli sport più seguiti e che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trovare un editore e la pubblicazione di libri aveva acquistato un peso notevole ai fini della carriera.
Questo fu certamente il caso di acquisirono una loro autorevolezza e una convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studio ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dell'orto di Alcinoo (VII, 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi nuovi crescono sopra a quelli già maturi, nessuno raccolti. Queste ultime erano di norma fondate su forza lavoro fornita da schiavi; la produzione consisteva in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ad essa. Così come, su un altro piano, l'elettricità è una forza che in sé non è né buona né cattiva, ma che può rivelarsi e cose sono solidali e interdipendenti. La parola vi ha più peso dello scritto. I valori sono ancora quelli dell'Essere e non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere da lui tradotte. Questo è probabilmente il motivo per Beg era un uomo di cultura e avrebbe agito da forza motrice per il rinnovamento scientifico e culturale di Samarcanda. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] società e può essere ricondotto, in termini generali, al maggior peso da un lato del privato rispetto al pubblico, dall'altro rete viaria di terra e d'acqua, con un punto di forza nel porto atlantico di Burdigala (Bordeaux), che successe presto a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] da un fattore di lunghissimo periodo come il peso esercitato dalla Chiesa cattolica; una Chiesa che però situazione. Il Paese crede a te, a te solo. Trova la forza di importi ai deputati indisciplinati, al Partito sedizioso. I dossettiani non esistono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in precedenza alle antiche divinità; al punto che questa forza si carica di un elemento sacro, o sembra addirittura un (salvo quello della fede in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun valore: qualunque cosa sia, non soddisfa mai. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di vista dottrinale verso posizioni moderate e talvolta anche conservatrici»33. In ogni caso la forza d’inerzia del progetto di Paolo VI ha ancora un peso fortissimo. Nel 1979 il presidente della Cei Antonio Poma aveva passato la mano ad Anastasio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sormontate da una larga pietra orizzontale (fino a 300 t di peso) che sporge ai lati. Pochi sono i dolmen di questo bisogno sia nel percorso ‒ reso periglioso da spiriti e forze negative ‒ che le avrebbe portate dal corpo alla sede definitiva ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...