Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] quella reprensione: Maladetto sia tu, che’l tempo e la forza che ti fu commessa, tu non l’hai adoperata [...]: Non Dio»; «Ora sete vicario di Cristo [...]. E perché è maggiore il peso vostro, però bisogna più ardito e viril cuore, e non timoroso per ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] o non tanto, economici,ma rinviano a divergenze profonde fra le forze politiche e sindacali nella regolazione dei rapporti e del mercato del lavoro Per altro verso, i dati segnalano un maggior peso relativo dei contratti a termine, nonostante anche le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] come giustizia, obbligatorietà, o, come anche si usa dire, 'forza vincolante'.
I valori di validità, così intesi, hanno un comportamento logico ad uno dei due principî confliggenti un maggior 'peso', un maggior valore, rispetto all'altro. Il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] modalità diverse da quelle del passato, non per la forza di presunzioni affidate agli interventi giudiziari, ma per l’ e inoltre i giudici del lavoro valutano caso per caso il peso dei vari criteri40.
3.5 Ipotesi di regolazione del lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] consuetudinario, l'usus patriae delle fonti, ha avuto sempre un suo peso, e ciò perché, per scelta o per necessità, la legislazione veneziana maggior consiglio, le cui risoluzioni avevano poi forza di legge.
Le magistrature
Alla sorveglianza sull ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che i diritti umani non possono essere tutti uguali – di eguale peso normativo – tanto più quando si trovino in tensione gli uni con giuridico. Meno che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto, in particolare nei ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ”, espone l’impresa ad una sanzione il cui peso soddisfa quel test di ragionevolezza giustamente invocato dal Tribunale crisi, o addirittura “collasso del contratto” aggredito da “forze di mercato anomiche e non normative” che ne hanno depredato ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] parlamentare, ha comportato l’accettazione da parte delle maggiori forze politiche di misure in materia sia di pensioni e di art. 1, co. 37 ss.) sono dovute più che al peso della disposizione, al suo alto valore simbolico, caricatosi nei decenni. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che porta al νόμοϚ τῆϚ ϕύσεqϚ, al riconoscimento del diritto della forza (ibid., p. 149).
Ma legittimo per i Greci non è secondo una simile modalità di legittimazione ex delicto, il peso di grandi tragedie collettive, imputabili a una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] e familiares e alti funzionari ebbero anch'essi un peso nelle deliberazioni regie, non inferiore a quello dei baroni ma non assunsero quella complessità di struttura e quella forza emotiva che contraddistinsero il vincolo intenso e reciproco fra ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...