Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Mussolini, riuniti nelle sue mani i tre ministeri militari, con tre docili sottosegretari, intendeva creare le forzearmatedell'Italia fascista e valersi dello stesso B. come semplice strumento. Tanto più che il 7 nov. 1925, fallito l'attentato ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 1935; Dal Mareb a Makallè, Roma 1936; La preparazione e le prime operazioni, ibid. 1937; Origini della milizia e suoi primi ordinamenti, in Le forzearmatedell'Italia fascista, a cura di T. Siliani, Roma 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] d’Aosta. Ciò detto, pur sapendo di non avere speranza alcuna di ricevere aiuti dall’Italia, Amedeo, assunto il comando delleforzearmatedella colonia, dopo il citato, breve periodo di limitate offensive, comandò la più stretta difensiva. Battute ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] e il B. (il 12 ag. 1942) furono elevati al grado di marescialli d'Italia.
Nell'agosto 1942 il comando del B. fu limitato alle forzearmatedella Libia (non più dell'Africa settentrionale); la battaglia di El Alamein fu quindi condotta al di fuori ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] la situazione italiana - aveva finito per accettare Odoacre riconoscendolo non già come rex, bensì come comandante supremo delleforzearmate d'Italia.
Il quadro politico mutò quando nell'estate del 489 Teodorico dette inizio alla conquista ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] con incarichi speciali.
Nell'aprile '37 era istituito in Libia il comando supremo delleforzearmatedell'Africa settentrionale, e dall'Italia venivano inviati il XX e il XXI corpo d'armata, che dovettero essere organizzati per le esigenze di guerra ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] A. P., in Storia contemporanea, XXII (1991), 5, pp. 823-827; L. Ceva, Storia delleforzearmate in Italia, Torino 1999, ad ind.; P. Crociani, Gli Albanesi nelle forzearmate italiane (1939-1943), Roma 2001, pp. 12, 21, 128-132, 314-322; M. Borgogni ...
Leggi Tutto
PRETI, Gregorio
Rosanna De Gennaro
– Nacque nel 1603 circa a Taverna, in Calabria, da Cesare e da Innocenza Schipani (De Dominici, 1745, 2008, p. 590 s.). La sua figura di pittore è rimasta a lungo [...] 34); Gesù che disputa con i dottori, Londra, National Gallery; Scena in una taverna, Roma, Circolo ufficiali delleforzearmate d’Italia, palazzo Barberini; quattro tele per la collezione Gabrielli, ora a Roma, palazzo Taverna), nei quali oscilla tra ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] forza d'urto della flotta ottomana s'abbattesse contro la Spagna ancora malconcia per la recente sconfitta dell'invincibile armata del Regno di Napoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a c. di G. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è la nazione che nei palazzi vaticani non possano rimanere guardie armate pontificie, ma debbano invece avervi libero accesso gli "agenti dellaforza pubblica" dello Stato italiano. Non ottiene l'accoglimento di tutte le sue proposte, che alla ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...