ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dell'I. alla forza multinazionale che doveva garantire la pace in Libano: si trattava del primo significativo impegno del dopoguerra da parte delleforzearmate e più accademici (G. Contini, Letteratura dell'Italia unita, 1861-1968, 1968; P.V. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Burti, Rocca Littorio, Gardò, Dolo, Gabredarre).
Forzearmate. - Dopo la fine vittoriosa della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del 12 settembre 1936 fu approvato l'ordinamento delleforzearmatedell'Africa Orientale Italiana, i cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] delleforzearmate turche a sostegno della comunità turcofona a Cipro portò a un grave deterioramento delle , scrittore e turcologo che vive e insegna a Parigi, noto anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] modo da favorire i gruppi più svantaggiati (➔ etica). In Italia, l’approccio di Rawls è stato seguito in varia misura di un militare di una delleForzearmate o della Guardia di Finanza, di grado pari a quello dell’imputato e comunque non inferiore ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] militare e lavorano per conto delleforzearmate, con diritti e doveri analoghi a quelli delle ditte private, sia i militari metà del 19° sec. (per l’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu il ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nel settembre 1947) e ai sottufficiali delleforzearmate, e riforma dell'istruzione pubblica, incluse le università, con Raúl Scalabrini Ortiz (El hombre que está solo y espera; trad. ital. L'uomo che è solo e attende, Milano 1934); Pablo Rojas Paz ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] Ratti, Le vicende dell'economia albanese e le fortune del franco, in Rassegna monetaria, luglio-agosto 1930.
Forzearmate. - Esercito (p a Tirana, che riguardano la concessione di prestiti dell'Italia all'Albania per il risanamento del suo bilancio e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] avere mani libere in qualità di capo delleforzearmate per le operazioni nel Vietnam meridionale. Johnson schiavi negri del 19° secolo. (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di Styron stesso, Set this house ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] servizio militare obbligatorio e una nuova organizzazione delleforzearmate, dichiarando decadute le clausole militari del in cui invano tentò opporsi a che vi si parlasse dell'Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...