DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nelle forzearmate, 12; Menzogna e tradimento, XV (1938), 4; Viva l'URSS bastione mondiale della pace e della 77, 80, 86, 91 s., 105, 108 ss., 117; G. Candeloro. Storia dell'Italia moderna, IX-X, Milano 1981-84, ad Indices; A. Colombi, Il "partito ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mezzo secolo di storia dell’Italia repubblicana, fedele alla convinzione del primato della politica come «categoria al 1962 capo del Servizio informazioni forzearmate (Sifar), e Antonio Segni, presidente della Repubblica dal 1962 al 1964.
...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] forze politiche. Costituì però "uno dei primi segnali importanti" dell'emergere, all'orizzonte del sistema politico italiano, del difficile scoglio delle aerei prodotti dall'omonima società statunitense alle forzearmate, dietro la quale si celava la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] delle Alpi. Segno del successo d'una politica di forza che ora chiudeva a eventuali velleità autonomistiche italiche III, cap. XXXI, pp. 173 s.), e che l'impegno armatodell'imperatore oltralpe dovette essere fattore decisivo ai fini di porre in atto ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] italiano (PRI). Infiammato dagli ideali dell’interventismo democratico, si arruolò volontario al momento dell’entrata dell’Italia a De Gasperi stanziamenti straordinari a favore delleforzearmate.
Si impegnò a consolidare l’orientamento atlantico ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Italia (PCd'I); fu eletto nel comitato centrale della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. Nell'aprile 1927 il L ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] ., avviatasi anche a Ferrara la campagna per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 fu attivo nel interventista, che rivendicava l'immediato inizio delle operazioni da parte delleforzearmate italiane, e di cui il prefetto ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...