Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] dagli ioni presenti nella soluzione, attraverso un potenziale VR(h) e si attraggono per effetto di un potenziale VA(h) dovuto alle forzedivanderWaals. Queste si manifestano fra i diversi atomi presenti nelle particelle e devono essere sommate per ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] .
I c. molecolari sono infine caratterizzati da deboli forzedi legame (legame idrogeno, forzediVanderWaals) causate dall’interazione dei dipoli elettrici permanenti o istantanei; l’energia di legame in tali solidi è piuttosto piccola: ne è ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dalla superficie della particella. Combinando il potenziale attrattivo che deriva dalle forzedivanderWaals con il potenziale repulsivo elettrostatico, è possibile ottenere il potenziale di interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] -tà che interagiscono tra loro mediante legami a bassa energia, dovuti a forzedivanderWaals o di London. La parte della chimica che si occupa della sintesi di questi complessi viene chiamata chimica supramolecolare. Per alcuni esempi dei sistemi ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] (fibre, sostanze plastiche, ecc.) la tecnica dell'autoassemblaggio basata su interazioni non covalenti (forzedivanderWaals, interazioni elettrostatiche, trasferimento di carica, coordinazione a metalli, ecc.) è ancora ai suoi inizi, pur essendosi ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] dei solidi può avvenire per interazioni di vario tipo: (a) interazioni dovute a forzedivanderWaals; (b) interazioni di tipo elettrostatico tra cariche di segno opposto; (c) interazioni dovute a cariche di polarizzazione; (d) interazioni dovute a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] , sono tenuti insieme in tutte le direzioni dello spazio da forzedivanderWaals; i fasci di nanotubi, dove oggetti monodimensionali (i nanotubi) sono tenuti insieme da forzedivanderWaals in due direzioni dello spazio, e la grafite stessa, dove ...
Leggi Tutto
adsorbimento
Giuseppe Cappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] Questa situazione determina l’insorgere, in corrispondenza della regione interfasale, di fenomeni di adsorbimento. L’adsorbimento può essere sostenuto da forzedi tipo fisico (forzedivanderWaals, con calori di adsorbimento tra 0 e 20 kJ per mole ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] (presenti invece nei legami molecolari) e reversibili, includono legami idrogeno, forzedivanderWaals, forze idrofiliche, effetti elettrostatici, interazioni di coordinazione con metalli e interazioni π-π. Le strutture sopramolecolari governano ...
Leggi Tutto