NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (p. 947); Comunicazioni (p. 949). - Ordinamento: Ordinamento dello stato (p. 950); Forzearmate (p. 950); Culti (p. 951); Finanze (p. 951 gli storiografi umanisti dell'Italia; e in realtà i Norvegesi subirono l'influsso dell'umanesimo, in parte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] progetto per le forzearmate, tenendo conto delle nuove esigenze e dell'ammaestramento della grande guerra europea, tradizionale. Per quest'ultima forma stavano i vescovi dell'Italia meridionale, che presentarono un progetto assai particolareggiato. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delleforzearmate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Vegezio contava 6100 fanti e 726 cavalli. Da Costantino la forzaarmatadell'impero fu divisa in due categorie: l'esercito di Francia quando, nel 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dell'Italia; la strategia inglese portò all'infelice spedizione di Gallipoli; la francese temporeggiò in attesa dell'esaurimento del nemico e dell'intervento di forze La grandezza e la complessità delleforzearmate moderne esigono una vasta ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] i quali, dal 23 marzo 1919 al 31 dicembre 1925, in Italia, e senza limiti di tempo, se residenti all'estero, in legge relative al trattamento di quiescenza degli ufficiali delleforzearmate e degli impiegati civili dipendenti dallo stato, Trieste ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] rimasero implicati personalità pubbliche, esponenti delleforzearmate e magistrati. Ad accentuare il clima . Chalbaud e Jericó (1989) di L.A. Lamata. Una coproduzione con l'Italia, Terra Nova di C. Salvo (1991), ha avuto come protagonista M. Laurito ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] dell'istmo coreano. Ma avvenne che, in specie per esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze americane rimasero suddivise in due corpi del tutto autonomi fra loro, l'8ª armata ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della loro organizzazione, favorendo la crescita di un movimento di opposizione tra i giovani di leva e i militari di orientamento democratico, che portò alla creazione di rappresentanze sindacali tra le forzearmate in Italia e Spagna. In Italia ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] gruppi funzionali, legato all’ex dittatore Suharto e alle forzearmate) e i 93 del PDI-P (Partai Demokrasi Tutti e quattro questi film sono stati presentati in Italia in occasione della XV edizione del Festival Asiatica (2014).
Da menzionare ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] armati, in cui dal calibro 90, impiegato su carri americani M 47 alla fine del secondo conflitto mondiale, si è passati al calibro 105 del carro M 60, sempre statunitense ma costruito su licenza anche in Italia e in altri paesi dellaforzearmate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...