SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle proposte governative.
Forzearmate. - Esercito. - Esercito misto di forze permanenti e di milizie. Bilancio delleforzearmate egli porse ascolto, nel campo dell'opera, ai suggerimenti dell'italiano abate Michelessi, vissuto a Stoccolma dal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934). Nel 1934 l'Italia ha venduto all'Ungheria seta e filati dì seta (7,7 milioni di vescovato ortodosso a Szentendre.
Forzearmate. - Esercito. - L'organizzazione delleforzearmate è imposta all'Ungheria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Doria, inviato con 54 galee, sconfiggeva l'avversa armata di Andreotto Saraceno (luglio 1283). Un tentativo di forze avverse della natura, contro il portato di secoli d'isolamento e di abbandono. I Sardi, tornati nel gran seno della madre Italia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] la guerra col consenso dell'Assemblea nazionale; nomina e revoca i ministri; è il capo supremo delleforzearmate; ha il diritto di , che risentono dello stile barocco dell'Italia settentrionale. Gl'influssi dell'Italia centrale, specialmente del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ascensionale in opposizione alle forze di gravità. Parrebbe che canali erano sorvegliati da guardie armate e dai proprietarî. La vallata per chi percorre d'estate la Grecia o certe regioni dell'Italia. I Greci bevevano l'acqua pura o mescolata col ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] delle strade ferrate dell'Alta Italia, le linee del Piemonte, della Lombardia, del Veneto e parte di quelle dell'Italia di materiali varî eseguiti per conto delleforzearmatedello stato, della Croce rossa e dell'Ordine di Malta. Essi hanno molta ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] rivoluzionario a capo di forzearmate contro i Romani. Satana, mostrando a G., nelle tentazioni, i regni della terra, dirà: "Io ti darò tutto questo potere Jésus-Christ (ma biografia), Parigi 1930 (vers. ital., Brescia 1931); J. Lebreton, La vie et ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . La sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a 6 passionisti.
Forzearmate. - Esercito. - Il Perù possiede un esercito permanente di leva dellaforza bilanciata ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] della popolazione (p. 302); Comunicazioni (p. 302). - Ordinamento dello stato: Ordinamento politico e amministrativo (p. 303); Organizzazione ecclesiastica (p. 303); Forzearmate congiunta con l'immagine dell'Italia: un'Italia che è tutta tramonti, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il calcolo della popolazione urbana va condotto il più delle volte su dati indiretti (numero dei πολῖται, entità delleforzearmate, consumo pochi altri distretti nelle tappe successive della conquista romana dell'Italia.
Era condizione dura per la ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...