Sono i marinai dellearmate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] è affidato dall'imperatore a un prefetto che ha a lato, almeno nelle due armate d'Italia e nell'alessandrina, un sottoprefetto. I prefetti dellearmate di Miseno e di Ravenna hanno insieme - ne siamo certi per il basso impero - l'amministrazione ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] e trasmettere le informazioni del servizio segreto ed organizzare, per quanto possibile, un'azione coordinata delleforzearmate e del popolo italiano contro i Tedeschi". Contemporaneamente le quattro provincie di Lecce, Taranto, Brindisi, Bari (la ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] dell'elettricità, e la Halliburton, principale fornitrice di servizi logistici alle forzearmate, diretta dall'ex ministro della Germania, vi si opposero strenuamente, mentre altri, quali Italia e Polonia, entrarono nella 'coalizione dei volenterosi' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] con la Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda gli altri settori produttivi, l la conclusione di quest'ultima, un generale riassetto delleforzearmate statunitensi nella regione. Ancora una volta, infatti, la ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] terzi d'Italia. Nell'interscambio con l'estero le importazioni (destinate agli abitanti delle città: della popolazione del paese. Ma si è trattato di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazione pubblica, polizia, forzearmate ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] nelle aree adiacenti forzearmate occidentali, anzitutto statunitensi, con il compito di vigilare sull'attuazione dell'intesa e in 'arrivo a Beirut dellaForza multinazionale composta da contingenti di Stati Uniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] riunendo le loro forzearmate presso Pelusio, dove, giardini oltre Tevere; forse nella celebre casa ora detta della Farnesina, di cui possiamo in parte ammirare i Nella primavera del 40 Antonio, tornato in Italia e rimasto vedovo di Fulvia, fece ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] sebbene non meglio specificato - e soprattutto delleforzearmate, di acquisire una disciplina per plasmarla a uso della strategia. La g., quindi, doveva tornare a occuparsi dello studio della distribuzione dello spazio tra gli Stati, soprattutto tra ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] Giappone, Hong Kong, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre pure l'allevamento del bestiame, che, oltre nelle mani dei tre capi di stato maggiore delleforzearmate. Gradualmente la situazione si normalizzò e il nuovo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] Unito, seguito dal Giappone, dalla Germania e dall'Italia.
Bibl.: L. Cliffe, J. Saul, Tanzania socialism forzearmate in Mozambico per proteggerlo prima dagli attacchi della Rhodesia e poi dalle azioni di guerriglia della Renamo. I rapporti della ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...