. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] di un falso obiettivo simulante un settore della capitale.
L'Italia approfittò dell'esperienza che già era stata fatta e attuò h) La rimozione delle bombe inesplose. Vi provvede apposito personale specializzato, fornito dalle forzearmate.
i) La ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] della Consulta, nomina dei presidenti della Camera e del Senato, rifiuto di modificare il vecchio giuramento delleforzearmate e dei funzionarî dello del Partito d'Azione (Roma), i Quaderni dell'Italia libera (Torino e Milano), i Nuovi quaderni di ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] razionale della deterrenza. Tali armi potrebbero essere a loro volta trafugate da attori non statali per impieghi terroristici.
In questo quadro di riferimento, in Italia come nelle democrazie occidentali, la missione con cui le forzearmate devono ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] scoppio del conflitto europeo all'entrata in guerra dell'Italia si procedette gradualmente alla mobilitazione dei reparti alpini alpini (Aipenjäger) (v. Austria: Forzearmate).
La Germania, prima della guerra, non aveva truppe alpine. Durante ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] paesi, fra i quali l'Italia e la Germania, hanno mantenuto parte della produzione europea di fertilizzanti a un Gli impianti governativi sono rimasti in esercizio per conto delleforzearmate e hanno fornito alle autorità americane di occupazione in ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] ultimo censimento, per le partenze sia verso la Francia sia verso l'Italia, in seguito alle mutate condizioni politiche del territorio (nel 1956-58 l alle rappresaglie militari francesi. Lo sgombero delleforzearmate francesi dalla T. fu oggetto di ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] i treni armati per la difesa costiera e furono utilmente usate dall'Italia lungo il litorale adriatico, per proteggerlo dalle scorrerie delle navi austriache.
L'aeronautica, che non potrà agire da sola contro un'importante forza nemica comprendente ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] infatti nel 1990 l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel tecnico vengono effettuati anche dalle Forzearmate, che ricercano quale a. il Mylar®, il Teflon®, sia nelle fogge dell'a., attraverso film come 2001: A space Odyssey ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] logica dell'eliminazione delleforzearmate nemiche esistenti sul territorio rientra anche la deportazione delle unità della Guardia cui pesavano gli echi di una stagione di conflittualità fra Italia e Iugoslavia che, a partire dagli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e gli oppositori mujaeddhin.
Nel dicembre 1988, di fronte all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gorbačëv annunciò un piano di parziale d. unilaterale delleforzearmate convenzionali sovietiche, comprendente la riduzione di 500.000 uomini e 10 ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...